L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] navate trasversali, preceduto da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti di un tempio di 150 m circa di lunghezza costruita attorno al 1147 sui fiumi Silvan e Bitlis; la scuola detta Cifti Minare di Erzurum, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, ma non è per ora sicuro se bis d). Nel grande palazzo di Tirmiz sull'Amū Daryā sul fiume Oxus, nell'Uzbekistan meridionale (sec. 12°), è attestato, nello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] edificio con la sala quadrata], Moskva 1996; G. Tilia, Pontediga sul fiume Kor-Fārs Iran, in B. Magnusson et al., Ultra terminum vagari. poi trasformato in moschea (Masjid-i Sangi); la chiesa di Kharoba Koshuk in Margiana, a navata singola ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] S. Mocio, ubicata poco fuori le mura costantiniane in una zona necropolare compresa tra il fiume Lykos e la porta aurea. La chiesa, che doveva presumibilmente consistere di un imponente impianto basilicale, trova al momento, concordi diversi studiosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] In età aksumita cristiana, dopo il IV secolo, vennero costruite chiese a pianta di tipo basilicale con nartece, aula a tre a forma fallica, oggi quasi del tutto scomparsi. Lungo il fiume Gambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un gran numero ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] fissi, se non li prescrivevano la natura stessa dell'acropoli, i fiumi, ecc. Un passo di Platone (Leges, vi, 779) ci fa fino agli Orti di Mecenate. La folla di chiese della Roma paleocristiana continua questa tradizione urbanistica, combattendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] semicircolari o circolari. Lungo le rive dei fiumi furono realizzati piccoli terrazzamenti per costruire case tematiche, come starebbero a testimoniare i lacerti di antiche chiese delle missioni e le affermazioni dei religiosi in merito all ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] si utilizzò sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o di battenti di porte, rinvenuti su una sponda del fiume a Donore (contea di Meath), e uno straordinario ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di sotto dei percorsi viari cittadini, sotto o intorno alle chiese, vicino alle terme; nelle città o nei siti di dimensioni raccolta in píthoi e botticelle ove si trovavano ciottoli di fiume puliti; l'acqua veniva lasciata lentamente gocciolare in un ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] d'acqua, destinata a prevenire un attacco portato dal fiume verso l'interno. Esempi simili di fortificazioni per la basa su un tipo di pianta che è tra i più comuni nelle chiese anglosassoni - come quella dell'Old Minster a Winchester, del sec. ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...