LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Mosa e al fertile Haspengouw - il territorio a S del fiume Demer, parte di quella fascia argillosa che giunge fino al quali il più famoso è il capitello di Heimo nel coro della chiesa della Vergine, sul quale è raffigurato lo scalpellino, il cui nome ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] terreni ghiaiosi, nota come Summertown-Radley, a N della confluenza del fiume Cherwell con il Tamigi. L'accesso al sito, difeso su tre di Eynsham nel 1005 ca.; St Martin a Carfax, una chiesa privata parte di una haga ('curia') concessa all'abbazia di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (1031) e St. Ulrici (consacrata intorno al 1036) costituirono i nuclei dell'insediamento a sinistra e a destra del fiume. Le chiese di St. Jakobi e di St. Nikolai, presso il porto fluviale, dovevano essere state fondate già in precedenza.Tanto le ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] sec. 11° il confine si stabilizzò lungo il corso del fiume Dyie. Il limite moravoungherese si trovava all'incirca lungo la dai principi moravi Litold e Ulrico, cui si deve anche la chiesa di S. Pietro, consacrata nel 1104. Già alla fine del sec ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] del Nerl' e della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre di calcare. La chiesa a croce su quattro pilastri, triabsidata, con una cupola e con coronamento a timpano ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] fabbricanti di calce e i conciatori di pelli, situato sulla riva del fiume Gurri (Junyent, 1976, pp. 41-42). Come accadde in successivo, si conoscono quelli di Sant Bartomeu (annesso alla chiesa omonima fondata nel 1206) e di Cloquer (fondato da ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Westwerk, nel corso del sec. 13° fu aggiunto un coro quadrato; nel 1500 l'edificio venne ampliato e trasformato in chiesa 'a sala'. Sulla facciata, a due torri, sono state inserite parti della decorazione architettonica di epoca romanica.Intorno alla ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] era protetto dall'IJssel; solo più tardi il corso del fiume venne deviato interamente a O della città. L'insediamento 20; E.H. Ter Kuile, De drie oude kerken van Zutfen [Le tre chiese antiche di Z.] (Erasmus-librye, 8), Maastricht 1942; J.G.N. Renaud ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] quello inferiore con archi ciechi a tutto sesto e quello superiore con gli ampi vani delle finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno a San Salvador e a San ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] H. Blake, Laumellum, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 246-247; C. Chiesa, La chiesa di S. Michele di Lomello: architettura e restauri, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 43, 1991, pp. 35 ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...