LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] H. Blake, Laumellum, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 246-247; C. Chiesa, La chiesa di S. Michele di Lomello: architettura e restauri, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 43, 1991, pp. 35 ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] sponda sinistra del Danubio, progressivamente ritiratasi dal fiume a causa delle frequenti inondazioni, ospitò in longitudinale.Del tutto scomparsa è la Capella speciosa, la chiesa del castello del duca Leopoldo VI, mentre la Sebastianikapelle, ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] meglio conservate sono quella che costeggia la riva destra del fiume Duero e quella situata presso il colle del Mirón, dotata Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] sorse nel sec. 10° nei pressi del guado sul fiume Kaczawa. Durante gli scavi archeologici condotti tra il 1958 e a N e quelle per Chojnów e per Zlotoryj a S-O; accanto alla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo si trovava una porta detta Nuova o Scolastica. ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] 1137, nel punto in cui si domina il pendio verso il fiume Krems; la seconda, più a E, ricavata nell'area dell' a Stein sorse l'insediamento dei Minoriti, a cui si deve la chiesa più importante della città, dedicata a s. Ulrico, la cui fondazione nel ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] una cinta muraria nel cui angolo nordoccidentale, prossimo al fiume, si elevava la fortezza vescovile (Castilla y León, ; García Guinea, 1961; Yarza Luaces, 1979). Assieme alle chiese, peraltro di tipo basilicale (Schlunk, Manzanares, 1951), di San ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] una collina, ai piedi della quale scorre il fiume Amblève.Gli studiosi sembrano attualmente d'accordo sull'etimologia spirituale. A S. egli avviò la costruzione di una grande chiesa di pellegrinaggio, il cui impianto si conservò fino al principio del ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] l'originaria presenza di due poli di sviluppo: a N gli edifici dell'abbazia sovrastano il fiume Saône; a S la chiesa e il quartiere della Madeleine (antica chiesa di Sainte-Marie-du-Châtel) occupano l'area del castrum antico e si ergono su di ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] a un segmento murario con torrioni circolari, lungo il fiume Aa.Nei secc. 13° e 14° l'importanza di C.A. Herenmans, De St. Jans-Kerk te 's-Hortogenbosch en hare geschiedenis [La chiesa di S. Giovanni di 's-H. e la sua storia], 's-Hortogenbosch 1866; ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] O. teatro di conflitti regionali.La rotta commerciale sul fiume IJssel fu per l'O. di grande importanza: l'Ems], Zutphen 1990; De Grote of Lebuinuskerk te Deventer [La Grote Kerk o chiesa di S. Lebuino a Deventer], a cura di A.J.J. Mekking, Zutphen ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...