TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 7° la diocesi di T. venne unita a quella di Noyon, il cui vescovo, s. Eligio (641-660), avrebbe fatto costruire attorno alla sua cattedrale chiese dedicate a s. Piato e a s. Brizio; recenti scavi ne hanno portato alla luce i resti, al di sotto delle ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] mentre la torre campanaria sul lato meridionale risale al 1469. La chiesa (in rovina dal 1945) è un capolavoro in laterizio del primo stato feudale tedesco che si andava formando a O del fiume, questo avviò sotto i monarchi sassoni un primo movimento ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Milano), sulla base dei confronti stilistici (Travi, 1993).La chiesa di S. Pietro Martire venne realizzata a tre navate divise ancora completato nel 1381, sopravvivono due modeste torri presso il fiume Lambro (Merati, 1982, pp. 82-84; Giordano, 1984 ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] meridionale della penisola iberica, lungo la sponda sinistra del fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a S e tranne quelle del lato ovest, abbattute nel 1617 per costruire la chiesa del Sagrario. I suoi portici, realizzati in laterizio, con ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec. nel 589-590. È probabile che già allora la chiesa fosse dedicata a s. Maurizio, titolo mai abbandonato ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] - a una o a tre navate - e nell'impiego di contrafforti cilindrici: per es. la chiesa del Salvatore alla sorgente del fiume Cetina o i resti della chiesa a Biskupija, nei pressi di Knin. L'arredo liturgico in pietra mostra, nei caratteristici rilievi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] delle necessità dell'abitato, che con il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e la chiesa di San Lesmes passava il Camino de Francia e nella cinta muraria si apriva una porta. A N-E ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel castrum erano ubicate le chiese di S. Pietro, di S. Alessio e del Salvatore, e extra moenia nei secc. 9° e 10° lungo la riva del fiume verso O, contenute a N da un terraglio che forse sfruttava il ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dal lat. parma ('scudo') o dall'idronimo celtico del fiume sulla cui riva destra è posta la città. L'insediamento 1249, presso l'arena, si insediavano gli Eremitani, che costruivano la chiesa di S. Luca, consacrata nel 1312, ma rifatta nel 15° e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Shkumbin, o Rodoni sul fiume Ishm. Un altro tipo di fortezza è rappresentato dalle torri fatte erigere dai feudatari albanesi nelle regioni montane.Gli edifici religiosi si richiamano alla tipologia bizantina della chiesa a croce greca inscritta ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...