CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] soltanto una minima parte a S.All'interno dell'abbazia si sono succedute tre chiese; di C. I non sono rimaste testimonianze. C. II, iniziata da serie quaternarie: i quattro alberi e i quattro fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] ripido pendio: la città bassa nella vallata formata dal fiume e la città alta sul ciglio dell'altopiano.Pertinente in questi due poli si sviluppò un fitto agglomerato urbano con le chiese parrocchiali e i mercati (secc. 11°-12°).In epoca merovingia ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] provincia tarraconense. Situata a non grande distanza da un fiume navigabile, il Cávado, la città si trova al centro agosto 1089. Due anni più tardi, quando la riedificazione della chiesa si limitava all'area delle absidi, i lavori vennero interrotti. ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] N con l'anfiteatro, giungendo, anche da questo lato, fino al fiume sul quale fu gettato un ponte. In seguito fu costruito un tempio fine del sec. 4°, cioè fino al momento in cui la Chiesa di A. diede corpo alla leggenda di s. Trofimo come primo ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] l'opera elenca con grande precisione i palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete torri e lambita a N dal canale Banyās (derivazione del fiume Baradā), che fungeva da fossato, fu a sua volta ricostruita ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] '), situata tra il mercato e il castrum a E, il fiume Reie a S, la chiesa del Salvatore a O e la Steenstraat a N. Le fonti del santo Sangue, venne portata a B. e collocata nella chiesa. Fin dall'inizio la basilica venne concepita come un edificio a ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di las Eras e il villaggio dello Espíritu Santo; a S del fiume, San Frontis, il sobborgo di Cabañales, il villaggio del Santo Sepulcro si legge la data del 1093, ma che si riferisce a una chiesa dedicata a s. Andrea e non a s. Cipriano, cosicché la ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] ). Del complesso restano solo le fondazioni e parte dell'alzato sia dell'abbaziale (St Peter and Paul) sia delle altre chiese (St Mary, St Pancras e la cappella ottagonale costruita dall'abate Wulfrico nel 1050).Poco lontano da questo monastero sorge ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] (mercato degli Iulii) occupava due promontori sulla riva sinistra del fiume, estendendosi ulteriormente a E e a N. Alla fine del sec -Aubin, a S, e il cimitero cristiano con le sue chiese, a N; la stessa contrapposizione si ritrova, anche se meno ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva un'area di di tre edifici religiosi: nella città, il complesso vescovile composto da due chiese dedicate a s. Stefano e a s. Giacomo (Gregorio di Tours, ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...