CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434, le trattative, C., che soggiornava a Fermo con lo Sforza, chiese a costui il permessó di lasciarlo per recarsi in Lombardia, ma ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell'Ottocento, trasformandola in un tra Bonporti e Schönborn si apprende che nel marzo 1726 il G. chiese un compenso di 100 ducati d'oro e vitto e alloggio gratuiti per ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] del XXVI con il quale inseguì il nemico, ormai in rotta, sino a Fiume dove giunse il 17 nov. 1918. L'anno seguente, nel settembre 1919, marcia di Ronchi il G., nel luglio 1920, chiese di essere posto in "posizione ausiliaria speciale", ritirandosi a ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Borgia sotto Alessandro VI fece crudelmente uccidere e gettare nel fiume il duca di Candia suo fratello, per spretarsi e ultimi mesi precedenti alla morte. Nel testamento dispose lasciti alle chiese di Bosco e di Novi e un fondo consistente per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] poi "in proprio". Tanto che non pochi mercanti cremonesi, contestando il diritto della loro Chiesa ad esigere ed incamerare i redditi del porto e del fiume, si rifiutarono, facendo scalo nel portus Vulpariolus, di pagare a B. le dovute contribuzioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] Isidoro Bianchi nella volta, con il tema allegorico del fiume Po attorniato dalle personificazioni delle costellazioni, in parte riguarda una sua presunta attività di decoratore di interni di chiese - con esiti del tutto accettabili (Mallé, 1974, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] a perseguire il teatro di parola, sgorga come fiume carsico dalla colossale rimozione che la buona società personaggio di Ottorino in Fratelli d'Italia (1963). Quando Arbasino gli chiese di tornare, Visconti era morto da qualche anno ed era già chiaro ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] M. aveva elaborato nel 1811 per superare il fiume Garigliano presso l'antica Minturnae: il primo, parzialmente urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 228 s ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] per permettere di osservare meglio la diga, i polder e il fiume Mosa circostanti. La facciata è realizzata in mattoni, la parte centrale Rotterdam costruì anche la Borsa e la chiesa di S. Giacomo.
La chiesa di S. Giacomo presenta in facciata un ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] costruzioni di una villetta, di una segheria e di un mulino sul fiume Akaki e la riattivazione, a Mahal Uonz, di una fabbrica di da sparo, la residenza imperiale in Addis Abeba e due chiese.
La sua opera assunse, però, un particolare rilievo quando ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...