WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] situato a N della città. In questo punto, infatti, il fiume Severn, navigabile, e le vie che correvano in direzione N-S In epoca anglosassone su questo stesso sito si trovavano le due chiese adiacenti di St Peter (citata per la prima volta nel 692 ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] commerciali, come indicano la scoperta, sulla riva destra del fiume, di tracce di una manifattura per la produzione di fibule Gotico (Saint-Martin, Saint-Germain, Saint-Pierre, Saint-Mort, chiesa dei Minoriti), in un'epoca in cui H. conobbe un nuovo ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] sviluppò un insediamento mercantile, in cui già nel 1034 esisteva una chiesa dedicata a s. Valburga. Intorno al 1100, il signore locale della città: nella cinta, oltre al varco verso il fiume, si aprivano quattro porte; torri e cortine erano merlate, ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] vasta pianura nella valle della Marna, nel punto in cui il fiume riceve un affluente su ciascun lato e diviene navigabile.Sorta nel presenti alcune belle vetrate istoriate del 15° e 16° secolo.La chiesa di Notre-Dame-en-Vaux è nota a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] sito di W. im Tal un castellum, ubicato sulla riva sinistra del fiume e collegato verso N e verso S con altre fortezze a formare il l'arrivo degli esponenti dell'Ordine a Wimpfen. La chiesa attuale risale al sec. 18°; il chiostro adiacente presenta ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] Benedetto e una scuola.Dopo la distruzione nel 903 della prima cattedrale in seguito a un incendio, il vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una cripta con un altare ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] triplice arcata su pilastri, rispondente alla tipologia delle primitive chiese del Kent e per questo identificata con la cattedrale mura romane del sec. 3°, in posizione di controllo del fiume. Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] secondo un progetto regolare sui diversi livelli dei terrazzamenti sul fiume e si suddivise in una città alta e una una tribuna a due piani che veniva utilizzata anche come chiesa superiore. Il Westwerk era coronato da una possente torre ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] eleva intorno al Puig Cardener, promontorio vicino al fiume da cui prende il nome. L'insediamento, probabilmente tradizione, la visione miracolosa di una luce che giunse fino alla chiesa del convento del Carme comportò la fine del conflitto tra città ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] recenti gli è stato dato il nome di Šołagat ('fiume di luce'), antico appellativo della cattedrale, derivato dalla Le cappelle a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi delle chiese di S. Hṛip῾simē e di Šołagat risalgono a un periodo tra ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...