CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] (vii, 283) come ἐμπόριον τῶν Κανυσιτῶν; forse il fiume era navigabile nel suo corso inferiore.
La città riannodava le di marmi rari e frammenti importanti di trabeazioni sparsi in molte chiese di C. attestano l'esistenza di un notevole gruppo di ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] un grande cimitero. L'insieme è databile a un periodo a cavallo tra 11° e 12° secolo. Il muro meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse al sec ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] Notre-Dame a Verdun (1147 ca.) e le parti inferiori della cattedrale di Reims, conservando il corpo occidentale e prolungando la chiesa verso E.Il nuovo cantiere si pose in concorrenza con quello della cattedrale di Metz e l'abside dotata di vetrate ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di un decennio innanzi, per l'altare maggiore e due porte nella chiesa di S. Caterina (Mormone, 1963 e 1970).
Nell'ambito della nella fortezza gaetana. Dovendosi allora rifare il ponte sul fiume Garigliano, il D. ideò una "macchina galleggiante", per ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] fine del sec. 11°, forse utilizzato come cappella funeraria.Situata su un'altura rocciosa prospiciente il corso del fiume Gartempe, la chiesa di Notre-Dame - nella sua fase primitiva annessa all'antica diocesi di Poitiers e menzionata come capella ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] nel Lapidarium del Landesmuseum Johanneum. Un gran numero di pietre con iscrizioni e rilievi, in massima parte murate nelle chiese, non è stata rimossa. L'insieme dei monumenti mostra una prassi artistica chiusa, sia nel contenuto che nella forma ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] a termine nel 991 dai suoi figli Smbat e Gurgen. Seguirono la chiesa di S. Grigor, costruita nel 1015 e ampliata nel 1211, il cuspidato.A monte, poco al di fuori del recinto, sorge la chiesa di Kusanac῾ (eremo delle Vergini), eretta nel sec. 13° ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] all'intemo di un paesaggio desertico attraversato dal fiume Giordano, in cui compariva anche un leone romane, Roma s. d., III, p. 43; IV, Elenco degli artisti; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1912, p. 65; G. Matthiae - M. Bosi, Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] di Pellicceria, ed una Immacolata in legno per la chiesa della SS. Concezione dei cappuccini (ridipinta all'inizio del di Sardegna in visita a Genova, scolpendo una statua allegorica del Fiume Po per un grande fontana a forma di rupe progettata da C ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] , di circa 22 m per 7, che copriva il transetto della chiesa tra la schola cantorum e le navate. A parte alcuni piccoli frammenti le più antiche carte è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...