COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] riva sinistra del fiume - sulla sponda destra del Reno. Un ponte fisso sul fiume, tuttavia, fu 'aspetto medievale è da menzionare in primo luogo il duomo, già chiesa vescovile; le parti più antiche della costruzione ancora visibili sono la cripta ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] di tutti i Cileni – sorse su un’isola formata da due bracci del fiume Mapocho, tra la Cordigliera Occidentale e le Ande. La regione è fertile , sono la cattedrale di San Francisco, le chiese barocche della Merced, di Recoleta, di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...