In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] per es., le intercalazioni calcaree che affiorano presso il fiume S. Lorenzo nell’America Settentrionale. I terreni dell’ e nell’America Settentrionale (Scudo canadese, Grand Canyon del Colorado), benché si ammetta una molto più vasta diffusione nelle ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] Nevada, negli Stati Uniti: qui si trovano i famosi c. del Colorado, profondi solchi di erosione scavati dal fiume nella potentissima fila di strati che formano l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] Paraná con il nome di Salado.
Il secondo, affluente del Río Colorado (1200 km), nasce con il nome di Bermejo nella prov. paludosa con il nome di Desaguadero (dato talora a tutto il fiume) e quindi nel basso corso prende anche il nome di Chadileufú. ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] di netto dall'alto al basso: così nei cañones del Colorado (v. arizona), come nella cosiddetta Svizzera Sassone (fig. della quale in ciascun punto del suo corso un torrente o un fiume dispone. Vi sono, nell'insieme, un tronco superiore che è dominio ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del fiume Ohio si definì con la cultura Adena (circa 1000 a. (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam (Arizona meridionale, ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] il letto ingombro da banchi di sabbia e di ghiaia.
Tali il Colorado (1300 km.), il Negro (1250 km. dalle sorgenti del Neuquén XVIII resero meglio noto il contorno delle coste e il corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. Il primo fu risalito nel 1778 ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] rossastro del materiale che lo forma è detto Cerro Colorado (830 m.).
Apparati vulcanici ben più imponenti impedisce il passaggio a navi che pescano più di 2 m. Degli altri fiumi del Salvador sono da ricordare ancora il Río San Miguel (100 km.) e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] al governo. Per le minoranze linguistiche italiane si pubblica a Fiume La Voce del Popolo, sempre di intonazione comunista. A Montevideo) sono nell'ordine: El Día, ufficioso del partito colorado, El Debate, del partito blanco di Herrera, El País ed ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] Svezia si è trovaia della grafite presso Vittangi sul fiume omonimo, tra formazioni granitiche, sienitiche e gabbrîche. Per il Texas; grafite amorfa il Michigan, il Nevada, il Colorado, Rhode Island, derivata da antracite metamorfosata.
Prima della ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Mississippi), Grande e Pecos (bacino del Río Grande del Norte) e al Pacifico per mezzo dei fiumi San Juan, Río Puerco, San Francisco, Gila, tutti tributarî del Río Colorado.
Lo stato ha una popolazione di 423.317 ab. (1930), con una densità di soli 1 ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...