PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] il Rio Grande medio (Sia, ecc.) dai Keres (Queres); lungo questo fiume sono anche undici pueblos dei Tano (Jemez, Tesuque, ecc.) e un 'Arizona e del Nuovo Messico, una piccola striscia del Colorado e una parte dell'Utah meridionale. Certo, non tutte ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] O. Confina a nord con il Colorado e il Kansas (37° parallelo); a occidente con il Nuovo Messico e il Texas; a sud con il Texas (serve da confine il Red River o Fiume Rosso); a oriente con l'Arkansas e il Missouri. Copre una superficie di 181.440 kmq. ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] rimase a Omaha; ma dopo l'ammissione nell'Unione nel marzo del 1867, il vecchio tentativo di collocarla al sud del fiume Platte trionfò, e si scelse la città di Lincoln. Le questioni dell'agricoltura e dell'argento sono state preminenti negli ultimi ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] corsi d'acqua che incidono strati suborizzontali (es. Cañón del Colorado).
Talora sui fianchi delle valli fluviali si hanno più serie di ma che fu ereditato da un livello superiore, dove il fiume aveva scavato una valle in strati di roccia che ora ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] Paiute e Comanche; occupa un territorio che va dalla Columbia a N. al Colorado a S. e si estende dalle Montagne Rocciose a E., lungo le Sierre Gruppo del fiume Kern che comprende un solo dialetto: il tübatulabal, parlato sul fiume Kern nell'estremità ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] e di Coahuila piega verso E. e NE. descrivendo una grande curva attorno ai Monti Chisos fino alla confluenza col Pecos River, fiume quasi gemello che, nato nella catena Sangre de Cristo a NE. di Santa Fé, attraversa gran parte del Nuovo Messico e del ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] Beanfield War (Milagro), una commedia in difesa delle culture locali, e (1992) A river runs through it (In mezzo scorre il fiume), un'elegiaca storia di provincia, cui nel 1994 ha fatto seguito Quiz show. Fra gli altri suoi film come attore andranno ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
Riccardo Riccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] e alberi da frutta. A nord del Río Negro, e quasi parallelo ad esso, a 80-250 km. di distanza, scorre il Colorado; separa i due fiumi una desolata piattaforma di arenarie alta dai 100 ai 200 m. e coperta di dune e di ciottolame.
Bibl.: v. patagonia. ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] Machuco, una serie di rapide) scendeva al Mar Caribico un altro fiume, che, più ricco di acque e quindi più attivo, mediante erosione stagione meno umida i navigli entrano però per il braccio detto Colorado, largo 200-250 m.
Il bacino del San Juan ...
Leggi Tutto
YUMA
Guido Valeriano Callegari
. Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] e all'Arizona cioè i bacini del Colorado, del Rio Gila e la parte settentrionale della Penisola di California.
Tale "figlio del capitano", ma essi si chiamano Kwichán "figli del fiume". Vennero probabilmente dal N. e si spinsero fino all'America ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...