Fiume degli Stati Uniti (1580 km; bacino di 230.000 km2), originario del centro del Colorado, nella Front Range, e costituito da due rami (North P. e South P.). Il fiume attraversa da O a E tutto il territorio [...] del Nebraska, ai cui confini orientali confluisce nel fiume Missouri. Nel tratto montano le sue acque sono usate per irrigazioni. L’alveo è poco profondo e perciò il P. è scarsamente navigabile. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’altopiano boliviano. Esce dal Lago Titicaca e, dopo un corso di oltre 300 km , parzialmente navigabile, si versa nel Lago Poopó.
Lo steso nome viene dato al medio corso del Rio Salado, tributario [...] del Colorado argentino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] percorso da N a S, con andamento per lo più longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il il generale A. Stroessner.
Con l’ausilio del Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre 30 anni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ampia, la Laguna Mirim, prosegue oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay 1865 Brasile e Argentina aiutarono nella conquista del potere il colorado V. Flores in cambio dell’entrata in guerra dell’U ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] confluisce con il Paraná formando il grande estuario detto Río de la Plata. Gli altri fiumi del versante atlantico sono patagonici e nascono dalle Cordigliere (Río Colorado, 1300 km; Río Negro, 1250; Chubut, 750; Deseado, 600). Nelle zone aride o di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dai piani del Deserto di Sonora (prosecuzione dei deserti del Colorado e di Gila) e dello Stato di Sinaloa, la durante la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca nel Golfo ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco Centrale, tra il Bermejo e il Pilcomayo; Chaco e con essenze da cui si ricava il quebracho colorado, si alternano a boscaglie xerofile e savane. L’ ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] segna, per circa 2000 km, il confine tra il Messico e gli USA (Texas). A valle di El Paso il fiume penetra in un canyon assai lungo, abbassandosi rapidamente fino alla confluenza del Río Conchos, proveniente dai rilievi mediani del Messico (Sierra ...
Leggi Tutto
Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale [...] , materiali da costruzione).
Provincia di N. (94.078 km2 con 565.200 ab. nel 2010) Comprende il bacino del fiume Neuquén e del Colorado, che lo limita a N. A O confina con il Cile, lungo la displuviale andina. È pianeggiante o leggermente ondulata ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra Nevada e paese degli Apache, portandosi dalle Montagne Rocciose e dal Colorado fino alla foce del f. Sacramento (1848). Senatore ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...