. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] appartenente ad un piano speciale, detto Laurenziano (dal fiume S. Lorenzo), che doveva stare a rappresentare la formazioni fossilifere, paleozoiche, come al Gran Canion del Colorado.
Anche per l'America settentrionale risulta l'immensa durata ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] confluenza col Missouri, sono l'Arkansas, che nasce nel Colorado, e il Red River, che ha le sorgenti nella .250.000 kmq., pari al 40% dell'intero territorio degli Stati Uniti. Il fiume ha, per conseguenza, un enorme volume d'acqua, che è in media di ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] dalle Bitter Root M.s nel Montana, o lo Snake R. (Fiume dei serpenti), che si forma poco a S. del Parco di Yellowstone che rappresenta circa 1/3 del totale) adduce al plateau del Colorado il Flathead e il Kootenay alla regione dei grandi piani, e ...
Leggi Tutto
. Con questo vocabolo spagnolo che significa "canale", e che nell'America anglosassone ha dato origine alla forma canyon, si designano le valli di erosione che presso il fondo sono incise in forma di corridoio, [...] si presenta generalmente ove la massa rocciosa stratificata ha un andamento tabulare. Tipo è il Gran Cañón del Colorado (America Settentrion.) Il fiume, lungo un percorso di 300 km., ha inciso la potente pila degli strati che formano l'altipiano del ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] 1946); Wild is the River, 1941 (trad. ital.: Selvaggio è il fiume, Roma 1945): Until the day break, 1942; Mrs. Parkington, 1943 (trad. ital.: La signora Parkington, Milano 1946); Colorado, 1947; oltre ad alcune raccolte di novelle: It takes all kinds ...
Leggi Tutto
POWELL, John Wesley
Maria Piazza
Geologo ed etnologo, nato a Mount Morris (New York) il 24 marzo 1834, morto a Haven (Maine) il 23 settembre 1902. Professore di geologia e curatore del museo del Wesleyan [...] dell'Illinois nel 1865 e successivamente nella Normal University. Il P. viaggiò molto: dal 1867 al 1869 esplorò i monti del Colorado e i canyons del fiume Green e di altri. E per incarico statale diresse un'esplorazione geologica nelle valli del ...
Leggi Tutto
PHOENIX (A. T., 140-141)
Piero Landini
Capitale dello stato di Arizona (Stati Uniti) e capoluogo della Maricopa County, fondata nella seconda metà del sec. XIX sul Salt River, afflluente del fiume Gila [...] (Colorado), a 346 m. sul livello del mare. Ha clima subtropicale, con una temperatura media annua di 22°,3; gl'inverni sono molto miti (gennaio 10°,2) e le estati estremamente calde (luglio 32°,2), con scarti tra minimi e massimi assoluti assai forti ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] importanti edifici pubblici, chiese, conventi; è servita da linee dell'Union Pacific System, delle Burlington and Missouri River e Colorado and Southern Railways, che la mettono in comunicazione diretta con Salt Lake City e con le coste del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Poi, il 9 luglio 1898, lo statunitense William Hamilton, a Denver (Colorado), aveva coperto 40,781 km. Poiché Denver è a 1610 m sul livello . Invano Gay tenta poi un assalto notturno nella Bologna-Fiume (415 km). Enrici gli resiste e a Milano s ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la differenza di salinità fra le acque dei mari e quelle dei fiumi, i movimenti dell'atmosfera, che danno luogo ai venti e al successo, nel 1973, in un piccolo impianto pilota nel Colorado.
L'estrazione in sito o sotterranea può risultare conveniente ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...