GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] . ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali Ricordiamo che la facies mediterranea ricompare a occidente nella Columbia Britannica, in Bolivia, Argentina, facendo seguito a quelle ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] somigliano moltissimo a quelle della Norvegia, della Columbia Britannica e dell'Alasca meridionale.
Le mesetas della sec. XVIII resero meglio noto il contorno delle coste e il corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. Il primo fu risalito nel 1778 da T ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] Essi sono situati nella regione del Chocó e specialmente, lungo il fiume S. Juan che sfocia nel Pacifico. Le alluvioni che, insieme origine, le alluvioni platinifere del Canada (Columbia Britannica). Altri giacimenti platiniferi alluvionali sono ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] di cui le principali, da est verso ovest, sono i fiumi Sabine, Trinity, Brazos, Colorado, Río Grande con il suo conflict in Texas, 1821-35, in Studies in history... of the Univ. of Columbia, New York 1932, n. 376; A. L. de Santa Anna e altri, ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] il dislivello complessivo tra i G. L. e il fiume San Lorenzo, dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Lakes water export restrictions under the water resources development act of 1986, in Columbia law review, 2003, 6, pp. 1503-37.
J. Hinkle, Troubled ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] di 670 km. e una superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la Columbia Britannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre una serie di catene montuose, tra le quali ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] con importanti valichi per le comunicazioni transcontinentali, che racchiudono i bacini dei numerosi affluenti del fiume Snake, tributario del Columbia, il quale scola le acque delle sezioni centrale e meridionale dello stato. La parte meridionale ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] per ordine dello stesso Cortés fu trasferita alla riva sinistra del fiume de las Canas, ma nel 1599 il re Filippo II la paese con un proclama e un progetto redatto dal ministro di Columbia Miguel Santa Maria a richiesta di Antonio Lópes de Santa Anna ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] loro migrazioni, ogni collegamento con gli altri Salish. Il gruppo si divide nelle tribù dell'interno, abitanti le regioni dei grandi fiumi Fraser, Columbia, Snake e Clarke, e nei Salish della costa. Ai primi appartengono i Lillooet, gl'Indiani del ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] sulla spiaggia di una insenatura riparata o alla foce di un fiume; ivi si ergevano anche i pali totemici, alti fino a 1885; A. P. Niblack, Coast Indians of Southern Alaska and Northern British Columbia, in Rep. U. S. Nat. Mus., 1888, Washington 1890; ...
Leggi Tutto