SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] , Bannok, Ute, Paiute e Comanche; occupa un territorio che va dalla Columbia a N. al Colorado a S. e si estende dalle Montagne Rocciose 3. Gruppo del fiume Kern che comprende un solo dialetto: il tübatulabal, parlato sul fiume Kern nell'estremità ...
Leggi Tutto
NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
Rosario Portale
Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] ), A bend in the river (1979; trad. it., Alla curva del fiume, 1989), The enigma of arrival: a novel in five sections (1987; trad of order: some perspectives on the fiction of V.S. Naipaul, Columbia (Missouri) 1975; L. White, V.S. Naipaul: a critical ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] design.
V. B. ha svolto anche l'attività di insegnante alla Columbia University di New York e alla Harvard University; dal 1996 al 1999 ad Amersfoort (1992-1994); il ponte Erasmus sul fiume Mosa a Rotterdam (1990-1996), elegante struttura strallata, ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] m. s. m. È alimentato da parecchie altre vaste distese d'acqua: il lago Athabaska (7360 kmq. e 210 m. s. m.), il quale riceve dal confine della Columbia Britannica i fiumi Peace e Athabaska e si scarica poi nel Gran Lago degli Schiavi per mezzo del ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] , in parte presto convertiti al cattolicesimo, sono oggi circa 900 individui.
Lingua. - La lingua kutenai è parlata nella Columbia Britannica, nelle regioni sud-orientali, e negli stati di Montana e Idaho; quantunque si componga solo di due dialetti ...
Leggi Tutto
TSIMSHIAN
Richard Dangel
. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] conchiglie poiché l'uso di un coltello di metallo avrebbe "umiliato" il pesce che non sarebbe più apparso in quei fiumi. Essi abitavano in lunghe case rettangolari per più famiglie, costruite con assi di cedro, allineate sulla costa.
I Tsimshian si ...
Leggi Tutto
NEWBERRY, John Strong
Maria Piazza
Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò [...] nell'Oregon e successivamente fino al 1861 nella regione del fiume Colorado; i risultati di questi viaggi nel campo della professore di geologia e paleontologia nella scuola delle miniere di Columbia (New York), geologo dello stato di Ohio nel 1869 ...
Leggi Tutto
SALEM (A. T., 138-139)
Piero Landini
Capitale dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Marion County, situata sul fiume Willamette, affluente di sinistra del Columbia River, a 49 m. s. m. [...] Fondata nel 1840 da missionarî metodisti, divenuta sede del governo nel 1860, è centro di modeste dimensioni: contava 1139 abitanti nel 1870, 4258 nel 1900, 17.679 nel 1920, 26.266 nel 1930 (di cui l'89.7% ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, lago (propr. Franklin D. Roosevelt Lake)
Roberto Almagià
Lago artificiale degli S. U. A., nello stato di Washington, creato in seguito alla costruzione della grande diga detta Grand Coulee [...] che sbarra il f. Columbia. Ha un'area di circa 3.800 km2 e serve per produzione di energia elettrica, per irrigazione ed anche per regolare il regime del fiume (v. alla voce Columbia, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vicine a uno specchio d'acqua (mare, lago, fiume, bacini artificiali).
Lo yacht club come gruppo di appassionati riportando una seconda sconfitta ancora per 3-0 a opera di Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico risultato: Shamrock ...
Leggi Tutto