• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geografia [34]
Storia [24]
America [19]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Cinema [11]
Economia [8]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [9]

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] nord-orientale, o alascano-canadese, che si stende lungo tutta la piattaf0rma continentale, verso sud, fino al fiume Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i centri più importanti del mondo per la pesca del salmone e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di Soverzene (portata 223./sec.; salto 284 m.; potenza 55.000 kW). All'estero quelle dell'impianto della Grand Coulee, sul fiume Columbia negli S. U, (salto 85÷100 m; potenza 120.000 kW). Le turbine Pelton di maggiore potenza installate in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

ASTOR, John Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] al Pacifico con le sue stazioni di cacciatori; vuol comprare le Hawaii (allora isole Sandwich). All'imboccatura del fiume Columbia fonda la città di Astoria, episodio curioso di pionierismo (narrato poi in un romanzo di Washington Irving), che ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – STATI UNITI – HEIDELBERG – NEW YORK – CHICAGO

ASTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della contea di Clatsop, a 46° 11′ di lat. N.. e a 123° 50′ di long. O., situata sull'estuario del fiume Columbia, a 5 m. s. m., su una penisola limitata [...] massima parte all'industria manifatturiera. La città deve la sua vita al porto, che si sviluppa essenzialmente lungo il fiume Columbia. Fra i prodotti che animano il traffico di Astoria hanno la prevalenza assoluta i legnami e i prodotti minerali e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN JACOB ASTOR – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI – FIUME COLUMBIA – TEMPERATURA

CHINOOK

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di tribù stanziate in passato intorno al corso inferiore del Columbia (Stati Uniti). Attivi marinai e commercianti, erano noti anche per l'usanza costante di deformare fortemente il cranio mediante [...] Willamette. Si divide in due branche principali: 1) l'alto chinook, parlato nel corso superiore del fiume Columbia fino alla Gray Harbor sulla sponda settentrionale e fin presso Astoria sulla meridionale, e suddiviso in parecchie varietà chinook ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – OREGON

Washington

Enciclopedia on line

Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] di basalto (1500-2000 m); nelle regioni occidentali, montuose, si allarga una zona depressa che dal Puget Sound giunge fino al fiume Columbia (il principale fiume dello Stato) e che, con lo Stretto di Juan de Fuca a N e il Pacifico a O, delimita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – FIUME COLUMBIA – ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (2)
Mostra Tutti

Oregon

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale dal fiume Snake. Il territorio è caratterizzato da due regioni molto diverse: a oriente un altopiano, ricco di conche lacustri e interrotto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oregon (2)
Mostra Tutti

Snake River

Enciclopedia on line

Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] e Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale tributario. Tra i principali affluenti, il fiume Owyhee, da sinistra, e i fiumi Boise, Payette, Salmon e Clear­water da destra. Numerose le rapide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – PARCO YELLOWSTONE – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – WASHINGTON

Chinook

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, già stanziata sul corso inferiore del fiume Columbia (Stato di Washington), i cui membri vivono ora in numero ridotto in comunità sparse o commisti con i vicini di lingua [...] salish. Dediti alla pesca e al commercio, avevano la caratteristica di deformarsi artificialmente il cranio. La lingua c., oggi parlata da pochi individui, appartiene alla famiglia linguistica penuti. Col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FIUME COLUMBIA – LINGUA FRANCA – WASHINGTON – OREGON

Klamath

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, stanziata nella parte meridionale del bacino del fiume Columbia, non molto distante dalla costa del Pacifico (Oregon sud-occidentale). Pescatori e raccoglitori sedentari [...] presso i laghi cui diedero il nome, i K. avevano cultura simile a quella dei limitrofi Shahaptin. La lingua k., insieme a quella dei vicini Modoc, appartiene a un’unica famiglia del phylum linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FIUME COLUMBIA – SHAHAPTIN – OREGON – PHYLUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali