• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geografia [34]
Storia [24]
America [19]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Cinema [11]
Economia [8]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [9]

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] 1920. Nel 1920 le città principali erano Charleston con 67.957 abitanti, Columbia con 37.524, Greenville con 23.127, Spartanburg con 22.638, Florence sono impiegati nelle fabbriche di cotone. I fiumi maggiori della pianura costiera sono navigabili, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESTUM Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] culto all'aperto legato alle stesse sorgenti del fiume e in un momento successivo, ricollegabile forse alla tomb paintings excavated at Paestum 1969-1972. An iconographic study, Diss. Columbia Univ. 1979, Ann Arbor 1982; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – SALERNITANA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Pianura Padana, presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi ponti in muratura, dalla ferrovia Vaticana, Roma 1913; Vercelli Book, a cura della Columbia University Press, 1932. Oltre alla citata traduzione del Kemble ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

Papiro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Papiro Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] giuntaci dall'antichità! - recante linee orizzontali e disegni di casette (un fiume, strade e 'stazioni di posta', s'è pensato): dovrebbe raffigurare, a Information System (APIS) all'indirizzo http://www.columbia.edu/cu/lweb/projects/digital/apis/. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COSTANTINO PORFIROGENITO – TABULA PEUTINGERIANA – ARTEMIDORO DI EFESO – STEFANO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papiro (1)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado, che forniscono al tempo stesso acqua ed energia. Palmdale, dov'è stato costruito lo Shuttle Columbia −, delle apparecchiature elettroniche) ai comparti industriali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] St. Helen e Notre Dame, la sistemazione lungo il corso del fiume St. Lawrence e il parco dei divertimenti nel bosco de La Ronde terminal per le navi e il Centro per congressi del British Columbia, che, durante l'e., fungeva da padiglione del Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

CONFUCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] molti anni, di corte in corte, nella Cina feudale a nord del Fiume Giallo. Ricco di studî e di esperienze, tornò in patria, fondò New York 1911 (Studies in the History, ecc. of Columbia University, XLIV, XLV). Una descrizione accurata del tempio di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO INTORCETTA – NEO-CONFUCIANESIMO – DANIELLO BARTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUCIO (4)
Mostra Tutti

CASCATE, Catena delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] Alpi. Dove l'ampiezza della catena si riduce, il Columbia la intaglia con una lunga gola epigenetica - l'antecedenza, catena (Skagit, Fraser) -: appunto da questo solco, da cui il fiume esce con una serie di rapide (Dalles), ha preso nome l'intero ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – SIERRA NEVADA – LASSEN PEAK – GRAN BACINO – EPIGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCATE, Catena delle (1)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] grande argine maestro, che si allunga secondo il fiume. Fra i monumenti della cittadina sono degni di nota: il palazzo del comune, su pergamena di questo prezioso volume si conserva nella Columbia University Library di New York. Verso la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] o Kenai intorno al golfo di Cook, Ahtna-kho-tana o Ahtena sul fiume Cooper); i Nahane, Sekani, Babine o Nataotin, Takulli o Carriers, Chilcotin nell'interno della Columbia britannica. 2) Le tribù del Pacifico, colonie intercalate fra genti d'altra ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali