LEWIS, Meriwether
Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo [...] il Columbia stesso fino al Pacifico, dove giunsero nel novembre 1805. Qui la spedizione passò il secondo inverno; nel marzo seguente, fu iniziato il viaggio di ritorno seguendo il fiume Snake. Giunta ai piedi delle montagne Rocciose, la spedizione ...
Leggi Tutto
FRASER (A. T., 138-139)
Giuseppe Caraci
Fiume dell'America Settentrionale, già toccato dal Mackenzie nel 1792-93, ma percorso per la prima volta fino alla foce nel 1805 dall'inglese Simon Fraser, commerciante [...] ampio S: l'asta mediana corrisponde a un solco tettonico, analogo a quello del Columbia, e si continua a N. negli opposti corsi del Parsnip e del Finlay, tributarî del Fiume della Pace. Numerosi gli affluenti: a destra il Nechaco, il Blackwater, il ...
Leggi Tutto
FREMONT, John Charles
Carlo ERRERA
Esploratore e uomo politico americano, nato il 21 gennaio 1813 a Savannah (Georgia), morto a New York il 13 luglio 1890. Datosi agli studî matematici, fu assunto come [...] nelle Montagne Rocciose centrali, dove, risalito fino alle sorgenti il fiume North Platte, raggiunse di là il South Pass, uno dei Gran Lago Salato, indi discese quasi per intero il Columbia, tornando poi indietro con gravissimi stenti per la deserta ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato dell'Idaho (Stati Uniti), e capoluogo della contea di Ada, a 43°40′ di latitudine N. e a 116° 20′ di longitudine O., situata all'altezza di 844 m. s. m. sul fiume Boise, affluente [...] dello Snake, il quale è, a sua volta, affluente del Columbia. Fu fondata nel 1863 dal maggiore Lugabill, che vi aveva posto una guarnigione militare, conosciuta sotto il nome di Forte Boise. Gode d'un clima continentale, per essere situata a grande ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] M. Bonfantini e pubblicò i racconti Salmace (1929), e poi alla Columbia University di New York. Tornato in Italia, nel 1931 lavorò come ed elegante risulta la calibratura della suspense; La donna del fiume (1954), da un soggetto di Moravia e di Ennio ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la differenza di salinità fra le acque dei mari e quelle dei fiumi, i movimenti dell'atmosfera, che danno luogo ai venti e al pensare alle opere realizzate nelle valli del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del San Lorenzo ecc. nel Nordamerica, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , per esempio nei flordi della Scandinavia e della Columbia Britannica. Esse hanno già guidato le valli preglaciali, dimora, hanno cercato di sapere che cosa vi fosse al di là del fiume, al di là della montagna, al di là dell'orizzonte. Altri, dotati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anguille europee le femmine sono prevalenti nei tratti di fiume più alti, mentre negli estuari e lungo le coste Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il Syntomoi Chronikai, a cura di A. Cameron, J. Herrin (Columbia Studies in the Classical Tradition, 10), Leiden 1984; G. Dagron ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi e i mari, i capelli e i peli gli alberi e gli altri vegetali" ( quando Huyana Capac conquista quella che oggi è la Columbia e completa la strada che attraversa le Ande, lunga ...
Leggi Tutto