• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Geografia [66]
Africa [38]
Storia [38]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Archeologia [18]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [12]
Temi generali [11]

BOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] che si eleva un centinaio di m. sul livello del fiume, ed è costituito da comode costruzioni coloniali tramezzate da giardini . che la congiunge a Tshela presso il confine del Congo portoghese e di quello francese. Nelle isolette fluviali adiacenti ... Leggi Tutto
TAGS: LÉOPOLDVILLE – CONGO BELGA – PORTOGHESE – ESTUARIO – BELGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMA (1)
Mostra Tutti

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] Il lago è alimentato dal fiume Ciambesi, che ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., alla longitudine media di circa 30° est. I suoi limiti son peraltro male ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA

BAUMANN, Oskar

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] accompagnò al dott. O. Lenz nel viaggio da lui intrapreso nel 1885 al Congo per rintracciare Emin Pascià, e risalì il fiume (di un tratto del quale compì un regolare rilevamento) sino alle cascate di Stanley, da dove fu obbligato a retrocedere per ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – KILIMANGIARO – EMIN PASCIÀ – HANS MAYER – MONTENEGRO

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] , già nel 1872 aveva previsto che il Lualaba doveva considerarsi l'alto corso del Congo, onde fu detto da Cristoforo Negri il vero scopritore di questo fiume. Era membro di moltissime società geografiche (dal 1880 anche della Reale società geografica ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

GONDOKORO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOKORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] 'insurrezione mahdista, il territorio dell'alto Nilo sulla destra del fiume sino al 5° parallelo venne aggregato al protettorato britannico dell' dell'"enclave di Lado" già concesso in affitto al Congo (trattati del 1894 e 1906), riordinato l'assetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOKORO (1)
Mostra Tutti

DELCOMMUNE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice [...] nel Congo, gli venne affidato il comando della stazione di Boma. Negli anni 1888-89 risalì il corso del gran fiume e dei suoi maggiori affluenti di sinistra, ancora in gran parte non riconosciuti. Nel 1891 ebbe il comando della grande spedizione per ... Leggi Tutto
TAGS: CECIL RHODES – BRUXELLES – BELGIO – AFRICA – NAMUR

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] irrequieto e bellicoso e praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

CRAMPEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore francese, nato a Nancy nel 1864. Segretario, dapprima, di P. Savorgnan di Brazzà, compì nel 1888-89 una missione scientifica nell'interno della colonia del Gabon, durante la quale rimase ferito [...] con varî compagni da Brazzaville nell'agosto del 1890, risalì il Congo e l'Ubanghi penetrando poi nel territorio dello Sciari; ma qui a farne giustizia. Un forte francese eretto sul fiume Gribingui nel territorio dell'Ubanghi-Sciari, fu intitolato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – BRAZZÀ – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPEL, Paul (1)
Mostra Tutti

ÈLISABETHVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Congo Belga, capoluogo della provincia del Catanga, posta presso il confine della Rhodesia Settentrionale, nella regione di spartiacque tra il bacino del Congo e quello dello Zambesi, a circa [...] un grande centro, per cui può considerarsi la più importante città della colonia. La ferrovia la congiunge a nord con Ilebo sul fiume Cassai; a sud con Sakania, stazione di frontiera, ove la rete congolese si collega con quella dell'Africa australe. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – LUBUMBASHI – ZAMBESI

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] 350 nel Punjab. La popolazione, che prevalentemente vive lungo il fiume Indo, è per la maggior parte rurale, nonostante il maggiori contingenti pachistani sono impegnati nella Repubblica Democratica del Congo, in Costa d’Avorio, in Sudan (Darfur), ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
zairese żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali