• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Geografia [66]
Africa [38]
Storia [38]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Archeologia [18]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [12]
Temi generali [11]

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ; il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia Pakistan, Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] rapidissima dovuta alla strofantina, è usato dal Dahomey al Congo e dall'Angola alla Rhodesia. In Asia vengono usati veleno sudamericano è quello usato fra gli altri lungo il fiume Magdalena e nella penisola Goapiro (Colombia) che produce effetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Oceano Indiano, in primo luogo il Rufigi. Il corso di questo fiume si sviluppa su una lunghezza di circa 900 km., e ha anglo-belga del 30 maggio 1919, ebbe, presso la frontiera del Congo, alcuni territorî intorno al lago Kivu e i distretti di Ruanda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] fra il Bechuanaland e il Transvaal a S. (confine con questo ultimo è il fiume Limpopo), il Mozambico e il Protettorato del Niassa a E., il Territorio del Tanganica e il Congo Belga a N., l'Angola a O. Estendendosi da circa 9°40′ lat. S. all'estremo N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] a 9 m.) e il porto di Buenos Aires. Dei due grandi fiumi che sboccano nell'estuario, quello di gran lunga più importante è il sistemi fluviali del mondo, dopo quelli dell'Amazzoni, del Congo e del Mississippi), che costituisce 1/6 della superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] i grandi laghi dell'Africa Equatoriale e il bacino del Congo. Perennemente coperto da nebbie e da nubi, questo quindici giorni perveniva a Hoghisò, a 2680 metri sul mare, dove sgorga il fiume. Di qui, in poco meno di tre mesi, esplorò e compì il ... Leggi Tutto

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] interno raggiunge Timbuctù sul Niger, e attraverso l'intero bacino del Congo si estende in Uganda e in Rhodesia; dall'Uganda e dal 'incontrano a tratti, lungo le rive e i greti dei fiumi e dei grandi laghi equatoriali, nei cui pressi abbondano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] il Lualaba di cui discende il corso, che nessun dubbio ormai si oppone a identificare col Congo. La spedizione perviene il 12 marzo 1877 allo slargo del fiume che prenderà il nome di Stanley Pool e un mese più tardi raggiunge la costa dell'Atlantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] isola di Zanzibar, e deriverebbe dalla lingua pokomo, parlata sul fiume Tana, nella colonia del Kenya. Gli Arabi lo diffusero Grandi Laghi e gli Europei lo portarono nel bacino del Congo, facendone la lingua ausiliare del commercio in tutta questa ... Leggi Tutto

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] alcune di queste zone l'uso del poggiatesta non è uniformemente distribuito; nel Congo infatti è ignorato dalle popolazioni che vivono lungo il basso corso del fiume, nella regione marittima o nella grande foresta equatoriale e, in Somalia, in tutta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
zairese żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali