• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [13]
Arti visive [16]
Biografie [12]
Storia [8]
America [7]
Geografia umana ed economica [5]
Cinema [4]
Diritto [3]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] il Lago Superiore (m. 183), nel quale i fiumi si gettano attraverso chiuse e rapide; scendendo verso il B. Usher, Wisconsin, its story and biography, 1848-1913, voll. 8, Detroit 1914; v. anche i rapporti biennali dei diversi uffici dello stato: J. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] superare il dislivello complessivo tra i G. L. e il fiume San Lorenzo, dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Il d'opera e un terzo degli abitanti nell'area metropolitana di Detroit). Il declino economico si è spesso accompagnato a un drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

RIVERA, Diego

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIVERA, Diego Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] rilievi, del bacino di raccolta delle acque del fiume Lerma a Città di Messico e quella, sempre in Cuernavaca, Mexico 1932; D.R. frescoes (a cura della People's museum association), Detroit 1933; R. D. Wolfe, D.R. his life and times, New York 1939; ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CARDIOLOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Diego (1)
Mostra Tutti

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 134-135) Piero Landini Città nello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Genesee, fondata nel 1820; si trova a circa 115 km. di ferrovia a NO. di Detroit, sul fiume [...] il numero degli operai era di 25.024. Il valore della produzione è di oltre 422 milioni di dollari. È anche un importante centro commerciale granario e nodo ferroviario di prim' ordine. È unita per mezzo di linee aeree con Bay City, Detroit, Lansing. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHIGAN – DETROIT – LANSING

KAISER, Henry J.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Henry J Vittorio GABRIELI Industriale, nato il 9 maggio 1882 a Canojoharie (New York). Figlio d'un calzolaio tedesco si elevò rapidamente ad una posizione eminente nel campo industriale, affermandosi [...] e delle gigantesche dighe idroelettriche di Bonneville sul fiume Columbia e di Shasta sul Sacramento in California ad un socio, la gigantesca fabbrica di guerra di Willow Run, a Detroit, ricca dei migliori impianti degli S. U., e che è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAISER, Henry J. (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] . Eyo - F. Willet, Treasures of Ancient Nigeria, Detroit 1980. Ingombe ilede di David W. Phillipson Sito archeologico un'altura a 200-300 m s.l.m. lungo le rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, di diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] New York Yacht Club (NYYC), sorto nel 1844, fu preceduto dal Detroit Boat Club del 1839, tuttora attivo. Nell'estate del 1845 il sedi vicine a uno specchio d'acqua (mare, lago, fiume, bacini artificiali). Lo yacht club come gruppo di appassionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Architecture, in L. Bonfante (ed.), Etruscan Life and Afterlife, Detroit 1986, pp. 174-201; G. Colonna, Il lessico istituzionale a Veio, scavi 1947 e 1949, Roma 1990. - Volterra: E. Fiumi, Volterra: il museo etrusco e i monumenti antichi, Pisa 1978. - ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] con la religione ha prodotto tra le diverse sette. Fiumi di sangue sono stati versati nel vecchio mondo, attraverso anche A. Linder, The Jews in Roman Imperial Legislation, Detroit 1987 (testi di decreti, editti e rescritti imperiali, con commentario ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] R. Venco-Ricciardi, Choche, in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia J. Lassner, The Topography of Baghdad in the Early Middle Ages, Detroit 1970; S.A. al-῾Alī, Manāzil al-ḫulafā' wa-quṣūruhum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali