• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Archeologia [112]
Arti visive [89]
Asia [52]
Geografia [35]
Storia [35]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] confine mancese-coreano con l'intento di forzare il passo del fiume Ya-lu kiang e prendere posizione sulle alture della riva destra, nemici di Vladivostok, e restò col grosso nel Mar Giallo per continuare i tentativi di distruzione delle unità russe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] in questo caso). All'esplosione delle fortune del 'giallo' ha fatto quasi da contrappeso il tentativo di alcuni destino del padre ebreo, vittima nel 1941 della ferocia nazista. Da Fiume (non meravigli il passaggio, e l'inserimento qui di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] anche il sale di Cossa [PtNH3Cl3]K, di colore giallo-arancio. In tali composti, aventi tutti il numero di coordinazione sono situati nella regione del Chocó e specialmente, lungo il fiume S. Juan che sfocia nel Pacifico. Le alluvioni che, insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] di cui le principali, da est verso ovest, sono i fiumi Sabine, Trinity, Brazos, Colorado, Río Grande con il suo principale nella sezione centro-orientale del paese, con prevalenza del pino giallo. Ma ben più grande importanza ha oggi il Texas per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] d'estate i toni della colorazione sono appannati e velati, per opera sia del detrito convogliato dai fiumi, che intona al grigio o al giallo la tinta normale, sia della lussureggiante vegetazione di Diatomee' Dinobrie e Ceratiee; quest'ultima, però ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] e ossigeno trasformandosi in acido grafitico di colore giallo oro. La distinzione tra grafiti e grafititi, basata Nella Svezia si è trovaia della grafite presso Vittangi sul fiume omonimo, tra formazioni granitiche, sienitiche e gabbrîche. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] provato dal fatto che molto più a occidente nel territorio dei fiumi Čerek, Čegem, Baksan sino al monte El′brus e sino territorî ricorrono frequentemente parole ossete come surχ "rosso", bor "giallo", ors "bianco", ecc. Gli Osseti chiamano sé stessi ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

FLIACI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIACI Giovanni PATRONI G. Co. Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] e λύμαξ, che è nome di fiume. Originariamente ϕλύαξ sarebbe stato nome di un demone le cui rappresentazioni mimiche presso da linee a tratti o a puntini di color bianco o giallo, come è assai frequente nella ceramografia italiota; e ciò converrebbe a ... Leggi Tutto

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] -nan e An-hwei, a S. col Che-kiang, a E. col Mar Giallo. La capitale Nan-king o Nanchino è ora la capitale della Cina. Il Kiang- il clima. Il fiume principale della provincia è il Yang-tze kiang, in cui si getta il Hwang p'u, il fiume di Shang-hai, ... Leggi Tutto

SACRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTO (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] stranieri il 25,8%; i Bianchi nati all'estero il 13,5%; i Negri e le altre razze il 10,1% (numeroso l'elemento giallo con 1366 Cinesi e 3347 Giapponesi). Dei Bianchi nati all'estero i nuclei più importanti erano dati da Italiani (2191), Inglesi (1715 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
löss
loss löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali