Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] stesse risorse, segnando spesso la nascita di grandi civiltà. Basti pensare al Nilo, culla delle civiltà egizia e nubiana, al FiumeGiallo, luogo d’origine della cultura cinese, al Gange, intorno al quale si sviluppò l’induismo. Nelle valli di questi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] piane settentrionali della Cina e negli altopiani dell’America Meridionale. Si stima che un quarto delle acque del FiumeGiallo nel Nord della Cina sia necessario per mantenere l’equilibrio ambientale, mentre l’attuale prelievo umano lascia solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] maggior parte delle dinastie aveva fondato la propria capitale; nel periodo Han il rapporto tra gli abitanti a nord e a sud del FiumeGiallo era prossimo a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa 3:1. Il lungo processo con cui il governo migliorò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] stati rinvenuti, fra l'altro, dopo gli scavi degli anni Venti, nell'odierna Olon-Süme, a nordest dell'ansa del FiumeGiallo): ma la morte del sovrano (1298) e il sopravvento dei nestoriani a corte ricondussero in breve tempo al predominio dell'antica ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del FiumeGiallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] fu a più riprese residenza imperiale nel corso del 10° secolo. Il Xiangguosi, antico monastero buddhista, e il Longting (piramide a gradini rivestita di piastrelle invetriate), già parte del palazzo imperiale, ...
Leggi Tutto
han (han ren, «popolazione han»)
han
(han ren, «popolazione han») Termine che designa il gruppo etnico maggioritario della Repubblica popolare cinese (RPC), spesso identificato col termine «cinese». [...] della Cina. Essi sono diffusi su tutto il territorio cinese, ma soprattutto lungo il medio e basso corso del FiumeGiallo, lungo il Fiume Azzurro e il Fiume delle Perle. Il nome deriva dalla dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), che aveva adottato il ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). da fertili pianure le cui acque vengono raccolte nel fiume Liao e defluiscono verso il Golfo del Liaodong, da ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] le bellezze artistiche di Firenze e di Pisa.
Fuori d'Italia sono da ricordare le inondazioni prodotte in Cina dalle piene del FiumeGiallo che nel 1931 fece migliaia di vittime nella regione di Han-k'ow: la piena del Mississippi dell'aprile 1927 che ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del FiumeGiallo. Anticamente comprendeva [...] kmq. Confina a N. con la Grande Muraglia, che la divide dalla nuova provincia di Sui-yüan, a E. con lo Shan-si, da cui è divisa dal FiumeGiallo e col Ho-nan, a S. col Hu-peh e col Sze-ch'wan, a O. col Kan-su e Ning-hsia.
La provincia è divisa, da O ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] . s. m.), di P'ing-yang fu (540 m. s. m.). La provincia è attraversata da due affluenti del FiumeGiallo, il Fen ho e il Ts'in ho. Il FiumeGiallo ha una grande cascata (chiamata Niagara della Cina) 200 km. a S. di Pao-teh; le acque precipitano da un ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...