• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Archeologia [112]
Arti visive [89]
Asia [52]
Geografia [35]
Storia [35]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra) I. Baldassarre Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , licie e greche, le prime profondamente incise e con le lettere alternativamente colorate in rosso, blu e giallo; le greche invece meno chiaramente leggibili perchè solo graffite. La originaria tradizione licia che riproduce nel sepolcro in ... Leggi Tutto

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] nuclei e utensili in buon numero; una trincea ha rivelato questa sequenza: roccia a quota ‒ 70 cm, suolo compatto giallo rossastro con microliti, suolo bruno rossastro ancora con microliti (piccole lame, lamine, raschiatoi e punte non geometriche di ... Leggi Tutto

VILLANDRAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLANDRAUT F.A. Costantini Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] una collina rocciosa in prossimità della sponda sinistra del fiume Ciron. Presenta la struttura regolare dei castelli di pianura da piastrelle smaltate con motivi zoomorfi o geometrici di colore giallo.Nella sua fase conservata, il castello di V. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – TERRACOTTA – CLEMENTE V – BISCAGLIA – GUIENNA

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] , mari) è o naturalistica (come per esempio la profonda gola del fiume Arhon), oppure impressionistica, come la maggior parte delle montagne, che sono dipinte di giallo, rosa, bruno e verde. Di tanto in tanto si vedono anche alcuni alberi e animali ... Leggi Tutto

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] Tirgui Mures,, Palatca) e la Muntenia a E del fiume Argeş, (Spanṭov, Cacaleţi, Independenţa, Tîrgşor, Oinac, , lustrati, d'un colore grigio più o meno scuro, raramente nero o giallo-oro; b) vasi sempre lavorati alla ruota, d'una pasta impura che li ... Leggi Tutto

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vespucci, Amerigo Margherita Zizi Il grande navigatore da cui prese nome l’America Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta [...] 1512). Il giallo dei falsi resoconti Sui viaggi di Vespucci si sviluppò sin dall’inizio un intricato giallo di documenti apocrifi la foce del Rio delle Amazzoni, raggiunse Trinidad e il fiume Orinoco, tornando in Spagna alla fine di giugno del 1500. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – MARTIN WALDSEEMÜLLER – FERDINANDO MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] scene della vita quotidiana con i numerosi ritocchi in giallo e bianco, pur ravvicinandosi sempre di più al di Caltanissetta: Manfria, M. Desusino, Milingiana, Priorato, Suor Marchesa, Fiume di Mallo, Lavanca Nera e Gibil-Gabib, in Not. Scavi, 1958 ... Leggi Tutto

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] omicidio in Boomerang (1947; Boomerang, l'arma che uccide), giallo a sfondo sociale di Kazan, e ottenne la prima nomination ) di Fritz Lang, Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) e The man from Laramie (1955; L'uomo di Laramie) di Anthony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

fulgido e fulvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgido e fulvido Lucia Onder Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] Crusca e giunge sino all'edizione del 1837, allo Scartazzini, al Casella. Essa dà al fiume di luce (come fulvus, " fulvo ") l'attributo di " rosseggiante ", " giallo-rossiccio " che anticipa l'immagine ai vv. 64-66 Di tal fiumana uscian faville vive ... Leggi Tutto

topazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

topazio Valeria Bertolucci Pizzorusso Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] ardenti di divino amore svaria dal rosso di fuoco al giallo solare (cfr. in proposito la voce RUBINO); inoltre le faville vive che entrano ed escono dal fiume dei beati per ingemmarsi nei fiori delle rive: Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
löss
loss löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali