La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Gaitian possono essere riassunte con il giudizio 'da qui non sembra così', dove 'qui' è ovviamente il bacino del FiumeGiallo in cui si sviluppò la cultura cinese e molti degli scrittori menzionati in questo saggio probabilmente vissero e lavorarono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] XVI-XIV sec. a.C.): si tratta dei siti di Zhengzhou e Panlongcheng, il primo, nella media valle del FiumeGiallo, considerato una delle capitali dinastiche, il secondo un probabile avamposto a carattere coloniale nella valle dello Yangtze. Le mura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] tenere conto dei dispositivi di difesa, come attestano le misure prese per far fronte alle deviazioni del corso del FiumeGiallo a partire dalla metà dell'XI sec.; infine, la debolezza degli eserciti, evidente dopo l'umiliazione inflitta loro dai ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 6000 e i 5000 anni fa. Durante tale intervallo la Pianura Centrale cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (FiumeGiallo) ancora non aveva preso forma: le acque del Bohai costituivano un immenso golfo acquitrinoso che lambiva le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] le chiuse e i serbatoi, e il canale del Jiangnan è dragato e ricostruito. Verso la fine del secolo, tuttavia, il FiumeGiallo rompe gli argini e, nella sua corsa verso sud, arriva a invadere l'alveo dello Huai, obbligando il governo a intraprendere ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] l'area di espansione di queste due importanti culture. La ceramica di Yangshao, rossa e dipinta, sembra diffondersi dal bacino del FiumeGiallo, verso E fino allo Shandong e verso O fino al Gansu. La cultura di Longshan, che produsse soprattutto una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di credenze religiose diverse da quelle della coeva cultura Shang della valle del FiumeGiallo. I rinvenimenti effettuati nelle valli del Fiume Wei e del FiumeGiallo riferibili alla cultura dei Zhou (dinastia Zhou Occidentali, XI sec. - 770 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , che hanno rivelato una civiltà, con una relativa tecnologia del bronzo, indipendente da quella Shang nella valle del FiumeGiallo, ma ad essa coeva. Inoltre si ricordino le necropoli, riferibili alle popolazioni Xiong Nu delle fonti cinesi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] lo stanziamento di popolazioni provenienti da migrazioni dal lontano Luristan, attraverso gli altopiani, fino alle vallate del fiumeGiallo. A queste migrazioni la Cina è debitrice, oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] quale costituisce quella particolare visione artistica che si riconosce in ogni paese e popolo dall'Eufrate, all'Indo, al FiumeGiallo. Certo non possiamo parlare di fondo comune; ma i reciproci e frequenti contatti e rapporti hanno prodotto un quid ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...