AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] sua lucentezza e del suo color biondo, all'a. gialla fu attribuita origine solare e si pensò che gli ultimi limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al luogo d'origine, da Erodoto (iii, ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] la copta; poi si usò, dice, la sabbia di Adria e quella di fiume che consuma più il marmo, rende le crustae più sottili e più difficile la di queste i. tradotte in pittura con riquadri di giallo antico, di brecce colorate, di marmi variegati, divise ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] con una serie parallela di edifici, evidente ideogramma del nome della città.
La carta è a colori (verde per i mari e i fiumi, giallo o grigio-rosa per i monti, rosso per le strade), e si può arguire che anche l'originale era colorato. L'esemplare a ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] da escludere che provengano dalle argille del Po; lungo il fiume si incontrano in prevalenza argille pallide verso la foce, rossastre anfore, vasetti e piattelli non verniciati di argilla giallo-rossastra e il vasellame analogo di argilla grigia nelle ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] ancora rilevata alcuna traccia del Paleolitico.
Il materiale più antico, scoperto nel N, dalle rive del fiume Tumen alle foci dello Yalu e del fiume Taedong, sembra risalire a uno stadio avanzato del Neolitico. Diversi elementi: kaizuka (raccolte di ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] 'antico letto dell'Eufrate, da un lato era difeso dal fiume e da una massiccia fortificazione, dagli altri aveva mura a protezione mattoni smaltati e colorati con due diverse tonalità di giallo e di azzurro sui quali erano raffigurazioni di colonne e ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] evidenza ai contorni. Prospettiva, chiaroscuro e ombre vi hanno ancora una parte secondaria. I colori principali sono: giallo, azzurro, rosso, lilla e bruno. Le figure sono di proporzioni allungate come nella pittura ellenistica sulle stele funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] civilizzazione che comprende un'area assai vasta a nord del fiume Sava, dalla Slovacchia al Banato all'Ungheria, fino al dell'ornamentazione nella quale il colore (bianco, rosso e giallo, applicato dopo la cottura) è talora usato come elemento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] testimoniano che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epoca romana di una alla città. Le mura risultano costruite con blocchetti di calcare giallo in opus vittatum, con 24 torri a pianta circolare ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , licie e greche, le prime profondamente incise e con le lettere alternativamente colorate in rosso, blu e giallo; le greche invece meno chiaramente leggibili perchè solo graffite.
La originaria tradizione licia che riproduce nel sepolcro in ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...