Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] F. (19 dei quali intatti), una tazza di vetro giallo-verde, fornita di base d'appoggio, è di probabile manifattura m).
Quest'ultimo si erge a picco sulla valle formata da due fiumi che scorrono alle sue spalle e lungo i suoi lati per poi congiungersi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del sec. IV dalla celebre tomba di Kontsesty sulla riva destra del fiume Prut e, infine, un gran numero di piccoli amuleti e collane originaria e il colore nelle sfumature più delicate (lilla, giallo, azzurro e rosa). Sono dorate anche le figure di ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, sotto era avvolto in una veste di lana rossa decorata da motivi tessuti in giallo. La tecnica, molto complessa, con cui la veste venne realizzata è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] simile al carbone, pigmenti come il gesso bianco, l'ocra giallo-rossa, l'ossido di manganese porpora-nero, la glauconite o o di concentrazione in velo liquido lungo le anse dei fiumi indiani aveva determinato depositi, nei secoli, di minerali pesanti ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fuori del castrum si fossero costruiti apprestamenti lungo la riva del fiume e che nel III e II sec. a. C. sec. troviamo anche campi bianchi scompartiti da fasce rosse, o gialle o nere con piccoli motivi decorativi centrali come, ad esempio, nell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ; numerose le tracce di un azzurro chiaro brillante e di un giallo dorato. La scala dei rossi varia da un rosa delicato ad 'èra volgare, proviene dalla spedizione Kozlov nel bacino del fiume Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tale denominazione ricorda il centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
I questa breccia si compone di elementi calcarei bianchi, rosei o giallo chiari, legati da un cemento di color rosa corallo. Non ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] precisare la narrazione: gli alberi sulla riva rocciosa del fiume, nelle acque del quale nuotano verso la città fortificata nella stessa cosiddetta Casa di Livia, il lungo fregio a monocromo giallo (v. chiaroscuro, Tav. a colori) con scene di ambiente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ricordare i rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; un frammento di vaso che lo copriva, era spalmato di limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] l'uno contro l'altro in un certo modo i ciottoli di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per e diversi felini dipinti nei colori della terra (nero, giallo ocra, rosso, marrone). Altri dipinti, risalenti a ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...