L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] opera di 150 m circa di lunghezza costruita attorno al 1147 sui fiumi Silvan e Bitlis; la scuola detta Cifti Minare di Erzurum, del , il bianco, il violetto e, dal 1340, anche il giallo; si arricchisce poi di tecniche come il lustro metallico e viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle ricognizioni fine, cotta ad alta temperatura, con corpo di colore giallo-verdastro e disegni in nero o bruno-rossastro (teorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole del Mar Giallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, Soya Do, Tae reperti è Taegongni, che si sviluppa lungo le sponde di un fiume su un'area di oltre 5000 m2; qui sono state identificate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la capitale fu saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A. aveva mura (alt. 8 m) più comuni sono i vaghi di colore verde chiaro e giallo miele e i piccoli vaghi di vetro rosso opaco ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] sull'indagine del "palazzo sotterraneo" della Pagoda Li sul fiume Songjiang a Shanghai], ibid., pp. 16-31.
m ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata alla luce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] erano tutti di origine minerale (blu, blu-verde, giallo, nero, marrone e bianco). I soggetti, oltre a 'edificio con la sala quadrata], Moskva 1996; G. Tilia, Pontediga sul fiume Kor-Fārs Iran, in B. Magnusson et al., Ultra terminum vagari. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] figurine femminili sono di terracotta ingobbiata in rosso o giallo, con gambe unite e affusolate, seno e fianchi pronunciati su di una superficie di 100-150 ha sulla riva sinistra del fiume, rappresenta ancora oggi, e per molti aspetti, un unicum in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] estendono su una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi Betwa e Bes, mentre a ovest sono protetti da una fortificazione preceduta da pigmenti minerali, soprattutto rosso e bianco, ma anche giallo, arancio, bruno, verde e nero. Lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] è nero, mentre l'esterno è grigio, nero, giallo o marrone. La sua peculiarità consiste nelle incisioni (due 450 d.C. Il sito, posto sulla riva destra del corso inferiore del fiume Krishna, si trova a 10 km circa da Amaravati, in una delle regioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...]
Il primo insediamento si sviluppò su quattro alture sabbiose bagnate dal fiume, su una delle quali ancora oggi sorge l'ark, ossia la ornati era enfatizzato dall'uso del colore (azzurro, giallo e rosso) ottenuti da pigmenti minerali.
Bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...