• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Geografia [41]
America [26]
Storia [21]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Cinema [11]
Architettura e urbanistica [10]
Temi generali [8]

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] gran parte da foreste di pini e di abeti: ma non mancano picchi scoscesi e brulli. Gli Adirondack servono da spartiacque tra il Hudson e il S. Lorenzo. La linea di displuvio, a causa del modellamento glaciale, è ora molto sinuosa. I corsi d'acqua che ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

ASTOR, John Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] (The America Fur Company) in concorrenza con la grande Hudson Bay Company canadese-inglese; vuol arrivare al Pacifico con le comprare le Hawaii (allora isole Sandwich). All'imboccatura del fiume Columbia fonda la città di Astoria, episodio curioso di ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – STATI UNITI – HEIDELBERG – NEW YORK – CHICAGO

RAE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RAE, John Carlo Errera Esploratore polare, nato il 30 settembre 1813 presso Stromness nelle isole Orcadi, morto a Londra il 22 luglio 1893. Compì gli studî all'università di Edimburgo, ed entrò poi [...] del continente, movendo dal forte Churchill sulla Baia di Hudson. L'itinerario prefisso avrebbe costretto il Rae, seguendo la costa americana in direzione di levante partendo dalla foce del fiume Mackenzie, riconobbe la costa da quella foce per 800 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – PENISOLA BOOTHIA – JOHN RICHARDSON – ISOLE ORCADI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAE, John (2)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo, che si estendeva dalle Montagne Rocciose alla Baia di Hudson, e che in quell'anno fu diviso nelle nuove provincie di Alberta, Saskatchewan e Manitoba. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – MANITOBA – ALBERTA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] "muri romani sporgevano da cumuli di macerie coperte di vegetazione" (Hudson, 1989, p. 344).Edifici simili vennero edificati anche su parte le acque a fini difensivi. All'ingresso del fiume entro le mura, dinanzi alla porta fluviale nordest, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi e i mari, i capelli e i peli gli alberi e gli altri vegetali" ( Art of China, Korea and Japan, London, Thames & Hudson, 1974. c. trever, A propos des temples de la déesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Levi Jordan's Plantation, 1848-1892, in Jr.L.E. Hudson (ed.), Working Toward Freedom: Slave Society and Domestic Economy in the Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si levava un ginnasio, sulla strada di Eleusi, nei pressi del fiume Cefiso, non lontano da Colono; lo scopo ‒ secondo il Early Greek astronomy to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970. Dombrowski 1981: Dombrowski, Daniel Anthony, Plato’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] si sviluppò e si diffuse risalendo il corso dei due grandi fiumi della regione, il Tigri e l'Eufrate, fino all'attuale Iraq , Andrew, The story of writing, New York, Thames and Hudson, 1995. Sampson 1985: Sampson, Geoffrey, Writing systems. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] città tardoimperiale, nel punto più interno dell'ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, 1989, , a cura di P. Brugnoli, Verona 1986; C. La Rocca Hudson, ''Dark Ages'' a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
antiguerra
antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo per decidere se la loro alleanza...
avenue
avenue ‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, a New York, alle strade parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali