• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Geografia [41]
America [26]
Storia [21]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Cinema [11]
Architettura e urbanistica [10]
Temi generali [8]

MORRIS, Gouverneur

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, Gouverneur Stefano La Colla Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] del 1812 tra Stati Uniti e Inghilterra, e negli ultimi anni di sua vita s'interessò al canale tra il lago Erie e il fiume Hudson, che però fu aperto soltanto vent'anni dopo la sua morte. Bibl.: The Diary and Letters of G. M., editi da A. C. Morris ... Leggi Tutto

TROY

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] l'Unione. Troy è anche importante nodo fluviale (quivi termina la navigazione del fiume Hudson) e ferroviario con le linee Boston and Maine, Delaware and Hudson, New York Central Railroad; linee elettriche la collegano con i principali centri vicini ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – GRANDI LAGHI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WATERFORD

YONKERS

Enciclopedia Italiana (1937)

YONKERS (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella contea di Westchester, sulla sponda sinistra del fiume Hudson, a immediato contatto con New York, di cui è parte [...] fabbricazione dei tappeti (5000 operai) e alla lavorazione e raffinazione dello zucchero. Il porto si sviluppa sulla sponda sinistra del fiume Hudson, dotato di 24 moli e banchine, di cui 3 per il carbone e 2 per i combustibili liquidi; servono il ... Leggi Tutto

HOBOKEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBOKEN (A. T., 132-133) Piero Landini Città degli Stati Uniti, nello stato di New Jersey, contea di Hudson, a nord di Jersey City di cui fa parte integrante dal punto di vista dell'agglomerato urbano: [...] Prevalgono le industrie chimiche e quelle del materiale elettrico. Ingente è il commercio del carbone. Il porto è situato sul fiume Hudson e forma un tutto economico con quello di New York: la città è unita con la metropoli mediante numerose gallerie ... Leggi Tutto

WYANT, Alexander Helwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WYANT, Alexander Helwig Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] La scuola di Barbizon lascia in lui qualche traccia. I primi dipinti del W. sono nella maniera della scuola del Fiume Hudson; ma quelli eseguiti al ritorno da una sfortunata spedizione nell'Arizona e nel Nuovo Messico (1873) sono intimi, romantici e ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] in media entrate 50 volte superiori a quelle del segmento più disagiato. A ovest di New York, al di là del fiume Hudson, si estende una sconfinata area metropolitana che fa parte del New Jersey e include alcuni grossi centri urbani, da Paterson a ... Leggi Tutto

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] York un'esposizione congiunta di materiali archeologici ed etnografici relativi alle culture indiane della regione inferiore del fiume Hudson, allo scopo di ricostruire la vita pre- e protostorica di un insieme umano topograficamente delimitato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] l'episodio in cui, nel 1807, lo Steamboat (in seguito noto come Clermont) di Robert Fulton (1765-1815) risalì il fiume Hudson. Durante la guerra del 1812, egli costruì la prima nave militare a vapore, il Demologos, una batteria galleggiante concepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] dalla tradizione europea della pittura di storia, per dedicarsi alla rappresentazione della vasta natura americana. La valle del fiume Hudson, le praterie, le cascate, le foreste abitate dagli Indiani diventano un simbolo nazionale e sono dipinte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] per From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann. Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little Italy, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
antiguerra
antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo per decidere se la loro alleanza...
avenue
avenue ‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, a New York, alle strade parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali