• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [19]
Biografie [14]
Asia [9]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Lingua [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] un clan di questo popolo, i Ciuvani o Ciuvanci, oltrepassata la catena degli Stanovoi, occupò in parte il bacino del fiume Anadyr. La porzione settentrionale di questo territorio, che è uno dei più freddi della terra, fa parte della zona a tundra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils Carlo Errera Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] stagione particolarmente propizia, le due navi raggiunsero già nell'agosto il delta del Lena, donde la nave minore risalì (secondo il programma previsto) il gran fiume siberiano, mentre la Vega proseguì verso levante finché i ghiacci l'arrestarono ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – STRETTO DI BERING – CANALE DI SUEZ – GROENLANDIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils (1)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] e 2000 m. Dall'alto bacino dell'Olekma (affluente della Lena) al Mare di Ochotsk la catena corre per un migliaio del Kolyma e dell'Anadyr, che in amplissimi archi si susseguono dal fiume Ochota allo Stretto di Behring, per una lunghezza di 2500 km. ... Leggi Tutto

TIKSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIKSI Manfredo Vanni . Nuovo porto artico ed aeroporto dell'URSS, sulla destra del delta del Lena; località permanentemente abitata alla lat. 70°30′ N. È base di appoggio per carbonamento e rifornimento [...] sulla rotta artica, che da qualche anno si svolge regolarmente. Il fiume permette di far affluire a Tiksi il legname della foresta siberiana per la esportazione in occidente. Sede di una stazione statale d'osservazione polare. ... Leggi Tutto
TAGS: URSS

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] appena fatto. Solerte e capace Garzoni s'accinge con lena sistematica all'adempimento del compito assegnatogli sì da abbracciare, ma di "poco giuditio" rischia "di pagare con un fiume di sangue l'imprudenza d'una goccia d'inchiostro". Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] poderose come quelle richieste dai lavori fatti sulla laguna e sui fiumi. Lo Stato veneto porterà ancora avanti la sua ambizione di in questo caso il lavoro era stato avviato di ottima lena, con la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della Dante Alighieri, il nobile Ferruccio Fioroli della Lena(145), uno squadrista come Dante Raffaele Bordignon, (1919-1920), Milano 1959; Michael A. Ledeen, D’Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975; Renzo De Felice, D’Annunzio politico 1918-1938, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] salto, / e indietro lo tirò, mentre lo strinse, / con lena tal, che sul lasciato seggio / mi torse, mi piegò, mi risospinse fate alle spalle eburne e al pie d'intatta neve; qual de' fiumi famosi, sia pur Partenio o Xanto, andrà si altero ch'osi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] , 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] qualche tempo, come saldamente inserito, magari a scapito di Fiume e di Trieste, nel quadro di una futura economia continentale nostalgiche sul buon vino della Mosella proseguendo poi così: Lena [con ogni probabilità la moglie del mittente], è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
léna
lena léna s. f. [der. dell’ant. alenare «anelare», da cui anche l’ant. alena; cfr. fr. haleine]. – 1. Respiro, fiato, spec. in quanto si accelera o si rallenta nella fatica, nella corsa e sim.: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali