• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [19]
Biografie [14]
Asia [9]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Lingua [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

vapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli [...] e condensato in acqua (che gel converta), non sono soggette al variare di regime, come i fiumi terreni che crescono e decrescono (come fiume ch'acquista e perde lena, v. 123) a seconda del fluire delle sorgenti. Un caso notevole è quello di Quaestio ... Leggi Tutto

acquistare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistare Francesco Vagni . Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] ", in Pg XXVII 123 L'acqua che vedi non surge di vena / che ristori vapor che gel converta, / come fiume ch'acquista e perde lena, accresce la propria portata o la diminuisce in dipendenza dalle precipitazioni atmosferiche; in Pd XXXII 81 poi che le ... Leggi Tutto

GAMBARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara) Cinzia Bonetti , Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] ferraresi di consentire ai cittadini bresciani il transito sul fiume Po, richiesta che venne accolta favorevolmente. Dopo questa data , 1. V, p. 88; F.A. Zaccaria, Dell’antichissima badia di Lena, Venezia 17’57, pp. 143 s., 183; G.F. Gambara, Gesta ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] Essi non nascono da una sorgente naturale, ma da una fonte divina, e perciò la lena, la portata del loro corso non è discontinua come quella dei fiumi della terra, soggetti alle vicissitudini atmosferiche, ma è salda e certa, piena e costante, perché ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

INTERAMNA LIRENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INTERAMNA LIRENAS E. M. Beranger Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] 102), Oxford 1981, pp. 275-287; F. Coarelli, Lazio (Guide archeologiche Laterza, 5), Roma-Bari 1982, pp. 215-217; G. Lena, Interamna Lirenas: note di topografia antica, in Quaderni del Museo Civico di Pontecorvo, II, 1982, pp. 57-75; A. Nicosia, Le ... Leggi Tutto

AD FLEXUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AD FLEXUM (Flexon, Flexum) E. M. Beranger Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] , è posta a controllo dello sbocco della valle del fiume Peccia sulla Via Latina. Nel suo interno sono segnalati Arti di Napoli, Monumenti, III), Napoli 1978, pp. 43-44; G. Lena, Scoperte archeologiche nel Cassinate, Sora 1980, pp. 9, 15, 24, 26, ... Leggi Tutto

CECCARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARONI, Agostino Sergio Cella Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] dell'Archiginnasio, preferendo dedicarsi con rinnovata lena agli studi classici. Collaborò ai dizionari (ma 1926), II, p. 114; S. Cella, Giornalismo e stampa period. a Fiume (1813-1947), in Fiume, V(1957), 1-2, p. 37; L. Bedeschi, Il modernismo e R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vena

Enciclopedia Dantesca (1970)

vena Alessandro Niccoli Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere. Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] la terra ha nel ventre; Pg XXVIII 121 L'acqua che vedi [il Lete] non surge di vena / ... come fiume ch'acquista e perde lena. Quindi, in una similitudine volta a esaltare l'impetuosa fermezza dimostrata da s. Domenico nel combattere le eresie: Pd XII ... Leggi Tutto

aspettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspettare Freya Anceschi Nel significato primo di " essere in attesa " dell'arrivo di una persona o del verificarsi di un fatto, il verbo ha esempi in Rime LXXXIX 3 non s'aspetta / per me se non la [...] legge spero), ed è variante, assai diffusa nella tradizione toscana (accolta persino dal Boccaccio), in Pg XXVIII 123 come fiume ch'aspetta e perde lena, in luogo di ch'acquista (indicherebbe, secondo il Petrocchi, "la precarietà della sorgente"). ... Leggi Tutto

fontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fontana Vincenzo Valente . Per esprimere il concetto di " sorgente ", in senso concreto o figurato, D. dispone di tre distinti vocaboli: ‛ vena ', ‛ fonte ' , f., che comportano nell'uso qualche differenza [...] dal poeta in Pg XXVIII 124 L'acqua che vedi non surge di vena / che ristori vapor che gel converta, / come fiume ch'acquista e perde lena; / ma esce di fontana salda e certa. Per il medesimo confronto, v. Pd XII 99 quasi torrente ch'alta vena preme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
léna
lena léna s. f. [der. dell’ant. alenare «anelare», da cui anche l’ant. alena; cfr. fr. haleine]. – 1. Respiro, fiato, spec. in quanto si accelera o si rallenta nella fatica, nella corsa e sim.: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali