• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [17]
Geografia [13]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Oceania [9]
Storia [7]
Medicina [6]
Biografie [6]
Biologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a prevedere le condizioni nel difficile delta del fiume Irrawaddy in occasione dell'invasione della Birmania. Terminata spedizione dello Hydrographic Office della Marina britannica, guidata da John Murray, tra il 1933 e il 1934 scoprì una vallata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il suo primo ponte a noi noto, sopra il fiume Cismon (1550), in legno e a campata unica per P. and his legacy. A transatlantic journey, a cura di C. Hind - I. Murray (catal., New York et alibi), Venezia 2010; P.: materiali, tecniche, restauri. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] invece conforme alla situazione precedente al mutamento del corso del fiume, avvenuto in un periodo compreso tra il 79 e il 62-78. 16 Una buona sintesi di questo dibattito si trova in R. Murray, Symbols, cit., pp. 4-23. 17 L’accusa di falso, rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] annotated by J.J.L. Duyvendak, London, J. Murray, 1954). Diannan kuangchang tulüe [Resoconto illustrato dell'attività mineraria v.). Hefang tongyi [Trattato generale sulla gestione del fiume], [compilato da] Shakeshi, Shanghai, Shangwu yinshuguan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] sulla Magna Grecia, Taranto 1988, Napoli 1990, pp. 305-328; O. Murray, S. Price (ed.), The Greek City. From Homer to Alexander, Oxford a funzione differenziata. Come a Sibari, a Metaponto il fiume offre, con l'aggiunta del fossato, una difesa: qui ... Leggi Tutto

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] 'edizione successiva The bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione nuovi interpreti come l'inglese Ben Kingsley, di F. Murray Abraham, William Hurt, Michael Douglas oltre, ancora, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e per Monte Musino, la strada nella vallata del fiume Cremera verso il Tevere; la strada che conduceva a della città e case presso la porta N-O: J. B. Ward-Perkins e L. Murray-Threipland, in Papers Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, pp. 38-79; ibid., XXXI ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] gravitano sull’approdo situato alla foce del fiume Tevere e trasmettono l’ideologia aristocratica del simposio località “Quattro Fontanili”, in NSc, 1963, pp. 77-277. L. Murray Threipland, Excavations beside the North-West Gate at Veii 1957-58. Part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545) W. P. White Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] acquedotto che convogliava l'acqua dalla sorgente S. Giorgio al fiume Louro, più di 50 km a N, fungevano da grandi Actia Nicopolis, in DialHistAnc, XIV, 1988, pp. 159-166; W. M. Murray, Ph. Petsas, The Spoils of Actium, in Archaeology, XLI, 1988, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali