• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [17]
Geografia [13]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Oceania [9]
Storia [7]
Medicina [6]
Biografie [6]
Biologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] , Londra 1845; A. O. Stanley, Historical Memorials of Canterbury, Londra 1855; Handbooks of the English Cathedral. Southern Division Murray... Section on Canterbury di R. J. King, Londra 1868; J. Brent, Canterbury in the old time, Canterbury 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] centro della città sul Panchgangā ghāt (ghāt dei cinque fiumi), e che perciò appartiene all'epoca della decadenza dello A. Dubois, Hindu manners, Customs and Ceremonies, Oxford 1906; Murray, India, Burma, Ceylon, Londra e Calcutta; L. Mecking, ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] , o lungo fosse comprese tra le zolle fratturate e sollevate (horsts). Infatti le valli dei fiumi Murrumbidgee superiore, Snowy superiore, Tumut, alto Murray, Mitta Mitta e Tambo sono tutte determinate da questa struttura a faglie. Così anche il lago ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

HAMPSHIRE o Hants

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48) Luigi Villari Wallace E. Withehouse Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] Solent. Più a oriente, verso il centro della contea, i due fiumi paralleli Test e Itchen formano il lungo e stretto estuario di Southampton e catturato dai parlamentari, fu distrutto nel 1645. Bibl.: J. Murray, Handbook for Hampshire, Londra 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMPSHIRE o Hants (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] Light, suo fondatore, allorché le esplorazioni di Hamilton Hume, dello Start e di altri ebbero fatto conoscere il bacino del Murray e del Darling, suo principale affluente, chiamò ad abitare la fertile pianura irrigua tra la catena dei Lofty e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] Oxley; seguito il corso del Lachlan (affluente del Murray) con l'intenzione di spingersi verso ovest, la scoprì il ramo sorgentifero meridionale del Darling e, giunto al fiume Condamine, trovò l'importante distretto pastorale di Darling Downs. Visitò ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Canada, che nasce nelle Montagne Rocciose a 52° 10' N. e 117°10' O. Il suo corso è tortuoso e si svolge attraverso la fascia di altipiani che fiancheggia le Montagne Rocciose e scende lentamente [...] Schiavi e di parecchi affluenti, fra cui il Clearwater a Mc Murray, all'uscita dalle Grandi Rapide; infine, dopo un corso il Peace River (Fiume della Pace): i due fiumi uniti, all'uscita dal lago, formano lo Slave River (Fiume degli Schiavi), che ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAND RAPIDS – FIUMI UNITI – CANADA

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] teatro, di un acquedotto, di un tempio di Apollo Hylates, posto fuori dell'abitato. Fu visitata dall'apostolo Barnaba. Bibl.: Murray, Smith, Walters, Excavations in Cyprus, Londra 1900, pp. 56-86; E. Oberhummer, Die Insel Cypern, Monaco 1903, passim ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO

BATHURST

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Nuova Galles del Sud, sulla riva destra del fiume Macquarie (aflfuente del Murray), lungo le pendici settentrionali dei Monti Azzurri a 660 m. s. m. Fondata nel 1815 dal governatore Macquarie, [...] ha preso il nome dal conte di Bathurst, segretario di stato per le Colonie. Nel 1851 vennero scoperti importanti giacimenti secondarî d'oro che attirarono temporaneamente molti coloni. Esauritisi i giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATHURST (1)
Mostra Tutti

BOURKE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale [...] fino a Darwin. Il Darling è durante i mesi invernali navigabile fino nei pressi della città, costruita a scacchiera su una terrazza del fiume; contava 2600 ab. nel 1900, diminuiti a 1700 nel 1926; è tuttavia il centro più importante di una zona poco ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali