L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] si identificano con gli elementi naturali ‒ Ossayin per i vegetali, Oya-Iansan per il vento (e in Africa anche per il fiumeNiger), Shango per il fulmine, Ogun, divinità tra le più arcaiche, per il ferro, Yemanjá per il mare, ecc. ‒; sociale, poiché ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiumeNiger fino al Gambia. La dinastia fondata da Sundjata Keita (ca. 1230), poi islamizzatasi, entrò in crisi nel 15° sec. e crollò definitivamente nel ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’Oceano Atlantico al fiumeNiger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese Stato tributario e fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Casena, Zegzeg, Zanfara, Guangara, Burno, Gaogà, Nube. Questi sono quindici regni i quali per la maggior parte sono posti sul fiumeNiger, e per quelli fanno la strada loro i mercatanti che partono di Gualata per andare al Cairo" (Ramusio 1978, p. 23 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tessuti, specialmente una tela tinta di rosso che per la sua rarità divenne appannaggio dei capi e dei notabili. Ubicata tra i fiumiNiger e Bani, per sei mesi l'anno Dj. veniva isolata dalle piene e all'epoca (come accade ancora oggi) il trasporto ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] unitario, nonché di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'area geografica dell'ansa del fiumeNiger.
A partire dagli inizi del XX secolo, nel corso dei decenni, la raccolta e l'elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] fittili) di questi tipi di contenitori da trasporto; lo stesso accade anche in quelle regioni, come ad esempio sulle rive del fiumeNiger, in cui il commercio rivestì tra l'VIII e il IX sec. d.C. un ruolo determinante nella vita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] -Bornu (secoli 13°-14°).
La diffusione dell'Islam, divenuto dominante nel Nord Africa, non varcò la linea segnata dal fiumeNiger, oltre la quale le popolazioni restarono legate a credenze animistiche e ai costumi tradizionali. Tra i regni di quella ...
Leggi Tutto
Fiume africano (1400 km), principale affluente del Niger; si forma sull’Adamaoua e corre prima a NO, poi, con un grande arco, a SO e a O, terminando nel Niger, presso Lokoja, dopo aver attraversato una [...] delle regioni più fertili e popolose. È navigabile da luglio a ottobre a valle di Garoua e viene utilizzato per il trasporto del cotone e delle arachidi. È attraversato da vari ponti stradali ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] Bobo Dioulasso e, come il Niger, ha un primo tratto diretto da S-SO a N-NE con caratteri di maturità; poi, con brusco gomito, volge a S e diviene un fiume giovane, rapido, spesso interrotto da salti. Più a valle il fiume muta direzione volgendo a E ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
nigerino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato...