SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] della sorgente. L'Ili, ad es., uno dei maggiori di questi fiumi nel versante settentrionale, lungo 1300 km., nel primo tratto del suo solo seccati al sole), quasi sempre di argilla mescolata a paglia, hanno un'ossatura di legno (salice o pioppo) e ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] sec. XIII Dublino era costruita su un'altura, che correva parallelamente al fiume, a sud di esso; lungo questo dosso si allungava una strada, della sec. IX, allorché un misero gruppo di capanne di paglia sul primo guado del Liffey (Baile atha Cliath " ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] della confluenza, la maggior parte del territorio supera, salvo in vicinanza del fiume, i 200 m. s. m.; ma la valle del Niger basse sono costruite di fango, coperte con tetti di paglia intrecciata e hanno un cortile interno.
Vi sono anche moschee ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] artificiali, riproduzioni artistiche, penne da ornamento, lavori di paglia, mobili, lavori di ferro. Non manca anche, ma casa reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] di foreste-gallerie, poi una macchia di mimose.
I fiumi costieri del Camerun sono importanti, ma il loro valore economico Fulbè. Essi abitano in capanne coniche, fatte di argilla o di paglia, mentre le capanne dei Bantu, fatte di legno odi rafia, ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] dove si incontrano boscaioli di latta o uomini di paglia in cerca del loro cervello (Baum). Il potenziale Fidati dei lupi, ma non dir loro dove sei diretto. Il fiume può essere attraversato con il traghetto. Il traghettatore ti porterà. (La ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] si raccoglie un'imponente massa d'acqua che va ad ingrossare il fiume recipiente.
È invece asciutta la grotta degli Eccelini, la cui bocca dall'agricoltura è l'industria dei cappelli di paglia, esercitata a Marostica su materia prima (culmi del ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Monfalcone 3°,6 e 22°,5; Abbazia 5°,2 e 22°,5; Fiume 5°,3 e 22°,9).
La pioggia ha valori relativamente forti specie misero, con casolari in pietra a un piano e coperti di paglia. Sul Carso Monfalconese, nessun centro supera i 500 ab.; su quello ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] il cui corso è di soli 250 km. Meno importante è il fiume Yobe o Komadugu-Yobe, proveniente dalle alture del Kano e che apporta alla costruzione di zattere leggerissime simili alle barche di paglia dello stagno d'Oristano. Non mancano le piante ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] ) di 179.078 ab. (84 ab. per kmq.); il numero dei comuni è di 30. Il territorio, solcato dai fiumi Tevere (con gli affluenti Paglia e Maia) e Nera (con il Velino), è prevalentemente collinoso; zone pianeggianti si hanno nella piana orvietana, nelle ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...