• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1354]
Storia [245]
Geografia [166]
Arti visive [173]
Archeologia [168]
Biografie [131]
Europa [100]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [60]
Diritto [58]
Asia [53]

Potenza

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino [...] (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il P. scorre in una valle più ampia e si getta a SE di Porto Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE SAN VICINO – PORTO RECANATI – ANFITEATRO – ADRIATICO – PIORACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (1)
Mostra Tutti

Potenza Picena

Enciclopedia on line

Potenza Picena Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] . Industrie delle calzature, delle confezioni, dei giocattoli e degli strumenti musicali. Sul litorale si estende Porto Potenza Picena, frequentata località balneare. Di antichissima origine, nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTEL SAN GIOVANNI – COLONIA ROMANA – ALTO MEDIOEVO – FIUME POTENZA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza Picena (1)
Mostra Tutti

San Severino Marche

Enciclopedia on line

San Severino Marche Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) [...] ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali per l’edilizia. La cittadina sorge 2 km a O di un antico centro piceno, chiamato in età romana Septempeda. Municipio nel 90 a.C., poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – FIUME POTENZA – DIOCLEZIANO – GHIBELLINO – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severino Marche (1)
Mostra Tutti

Treia

Enciclopedia on line

Treia Treia Comune della prov. di Macerata (93,1 km2 con 9688 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m., su una dorsale allungata alla sinistra del fiume Potenza. L’antica T. fu municipio romano e forse [...] colonia. Distrutta nel 9° sec. dai Saraceni, risorse con il nome di Montecchio. Nell’11° sec. si reggeva con ordinamenti comunali. Passata sotto la signoria dei da Varano, fu poi dal 1433 possesso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BOLLE PONTIFICIE – MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO CESI – FIUME POTENZA – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treia (1)
Mostra Tutti

Porto Recanati

Enciclopedia on line

Porto Recanati Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, [...] metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FIUME POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Recanati (1)
Mostra Tutti

RICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINA Arturo Solari . Nome dato a due località dell'Italia antica, ben distinte: l'una posta nella Liguria, non lungi da Genova, secondo quanto indicano gl'itinerarî, e identificabile, secondo i più, [...] con l'odierno Recco, secondo altri con Rapallo. L'altro luogo era nell'antico Piceno, sulla riva sinistra del fiume Potenza a tre miglia circa da Macerata, dove ancora rimangono notevoli rovine romane che attestano l'esistenza di un centro importante ... Leggi Tutto

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ): i lavori iniziarono solo quattro anni più tardi, probabilmente seguendo un suo progetto, e consistettero nella deviazione del fiume Potenza e nella costruzione di una palificata in mare per favorire l'ingresso nel porto-canale, opere che andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

MOGLIANO, Gentile da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIANO, Gentile Berardo Pio da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso. Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Tronto, ma il 14 novembre successivo fu pesantemente sconfitto dagli avversari, guidati da Malatesta e Galeotto Malatesta, sul fiume Potenza, nei pressi di San Severino. La guerra contro gli Ascolani si trascinò per alcuni anni, nonostante i primi ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] da Alfonso V d’Aragona a sostegno del papa. Il M., accampato presso i ruderi dell’Elvia Recina, nella piana del fiume Potenza, si diresse a Osimo, che raggiunse il 2 novembre. Progettò di saccheggiarla prima che arrivasse l’esercito nemico, ma gli ... Leggi Tutto

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] Flavio e proseguì nel secolo successivo con Leandro Alberti. Un agglomerato di ruderi è segnalato presso la foce del fiume Potenza nella Carta del Piceno nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, dipinta verso il 1580-1581 da E. Danti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali