RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .
Se la storia si considera come storia di stati-potenze, se lo stato regionale italiano più seriamente dotato degli linea con andamento parallelo al Po nel tratto in cui il corso del fiume è orientato all'incirca da nord a sud, si prestava ai tre ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di cui qui parliamo non è fatto fisico, ma energia del volere, potenza morale. L'idea romana, che è credenza nella continuità di un principio concede agli altri stati la libera navigazione su un fiume, ecc. Gli obblighi di questo genere trapassano a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] trovate nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al sud del lago Bajkal. Le prime, scoperte dal delle più antiche iscrizioni del Jenissei e coincidente col sorgere della potenza dei Tu-Kiu), non è chiaro: è probabile che nel ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] d'un motivo architettonico nuovo, liberamente elaborato e assurto a potenza monumentale, ben più di quel che non avesse fatto il ingrandire l'illusione con la deliziosa e naturale veduta del fiume. Nel 1679 si inaugurava il nuovo teatro Capranica.
I ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] grande distanza dai primi, e nell'Africa interna sul fiume Aruwimi. Importante è la collocazione dell'ingresso: nelle strutture la ribellione del senso decorativo, e cioè della potenza estetica spirituale, contro la razionalità eccessiva dello stile ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] partendo a nord dal Golfo di Tagiura, furono portati a sud sull'Oceano Indiano sino al fiume Tana. Dopo l'occupazione da parte delle potenze europee, i grandi movimenti migratori si possono dire cessati; proseguono tuttavia, con varî accorgimenti e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] bacino del Profeta", le cui acque mirabili, provenienti dal fiume al-Kawthar del paradiso, gustate una volta tolgono la ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che ha efficacia sul produrre gli atti nostri, ma tale efficacia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , e poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di di degenerare in guerra aperta, fra le due maggiori potenze coloniali africane a causa appunto del Sūdān orientale, separando ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] La serie è coronata dal piano marino di "Akschagil". La potenza media dell'orizzonte produttivo è di circa 1300 m., ma . di Baku). Tracce di petrolio si seguono lungo i bacini dei fiumi Kura e Iora, fino nei dintorni di Tiflis. Nell'Isola di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] tonn. può, in determinate circostanze, convenire ancora l'impiego di gru mobili, di potenza sino a 5 ÷ 6 tonn. e anche oltre, aumentando in tal caso lo non lievi che ogni porto posto alla bocca di un fiume porta con sé, e che per il resto delle coste ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...