MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , e decaddero dall'operosità, dalla ricchezza, dalla potenza. Si crede da alcuni storici di epidemiologia che alla fra il Senegal e il Congo, nella Senegambia e nel delta del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] poi una zona di boscaglia subalpina, che può raggiungere anche la potenza d'un migliaio di metri (sino a 3200-3300 m. per 230 km., fino a Negría; il Patía, per 122 km. Dei fiumi che rigano la regione orientale, il Meta è navigabile per quasi 700 km. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Ponente, Milano, Verona, Rovereto, Modena, Venezia, Rovigno, Pola, Fiume, Zara, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo e Cagliari di Milano, di Venezia e di Trieste.
La potenza economica dell'industria italiana dei tabacco e lo sbalzo prodottosi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] magra). In genere il coefficiente di deflusso è limitato e il fiume scola soltanto un terzo delle acque che cadono nel bacino. Le di una soluzione definitiva, il Consiglio supremo delle potenze alleate fissò successivamente il 18 giugno, il 27 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Orte, ossia della confluenza col Nera, suo principale affluente. Quivi il fiume non è già più che a 44 metri sul livello del mare (1404-1406) e di Gregorio XII (1406-1417), soverchiati dalla potenza del re di Napoli. Ma se le terre della provincia si ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il danaro dell'Italia.
Alla fine di luglio questa vertiginosa potenza parve priva di base. L'Austria mandava un forte esercito a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] alimento da piogge irregolarmente distribuite durante l'anno, se ne dedurrà che i fiumi liguri sono brevi e a carattere torrentizio, con piene improvvise e grande potenza erosiva e di trasporto. Ma alle due estremità occidentale e orientale della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il suo corso superiore in territorio svizzero.
Tutti e tre i fiumi sono immissarî ed emissarî di specchi lacustri, ciò che conferisce loro suo processo autonomo: l'iniziativa politica è alle grandi potenze; il commercio ha fuori patria le sue leve di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] disopra varie figure, concepite forse sull'opposta riva del fiume. Questa tecnica persiste in seguito nella decorazione murale Parma, usano dei modi bizantini: saldezza di contorni, potenza di chiaroscuri, impasti di colori; ma anche sommarietà, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che viene abbandonata in inverno agli allagamenti delle piene del fiume Ohio. Edilizia per i musei. − Sul futuro dei musei maggiore richiesta di informazioni statistiche e il conseguente potenziamento delle strutture preposte alla loro offerta, in ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...