PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] altezza da 3 a 4 m. ed è fornito di macchine della potenza di 450 cavalli indicati. Scafo robusto, con buone linee nautiche ed consumo per lo scatolamento, vive in mare e risale i fiumi solo all'epoca della riproduzione; a differenza della trota di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . Giovo (1991 m.), il M. Rondinaio (1964 m.) l'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il Cimone, , il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da Piacenza rispetto allo sbocco del Ticino ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sull'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux) piccoli stati, la coscienza della loro unità e della loro potenza, fu un altro atto d'indiscutibile audacia, ma anche ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1,5% occupato da laghi): dopo circa 400 km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. A O stilizzata, ora realistica, è sempre improntata a un'eccezionale potenza plastica.
Bibl.: A. Anderson, L'art rélig. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di livello fino a un luogo sovrastante al punto del fiume dove si fa la presa: di lì mediante condotte metalliche 000 volt e maggiori per le distanze di 70÷100 km. e per le potenze di molte decine di migliaia di kW. Questi valori di voltaggio, per gl' ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] vegetazione, e discendente su una pianura boscosa, o su un fiume; gli aviatori conoscono questi buchi d'aria, che si verificano al giustificare la creazione di un sistema energetico di una potenza e di una estensione orizzontale e verticale, quale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ma le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere di fiume perenne. Nel Golfo di Bomba si gettano il Uadi el-Maallegh e conquista fino a tutto il periodo della maggiore potenza dei califfi ‛Abbāsidi (v.), la regione, connessa ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] la Terra Re Edoardo.
La Gran Bretagna è l'unica potenza che abbia specialmente accampato diritti sui territorî antartici. Il Mare di lava vulcanica e di arenaria.
È inoltre da notare il fiume che ha origine presso il circo Walcott e che scorre per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso di fiumi importanti, come l'Acre e l'Abuna (affluente del Purús il primo, del Cochabamba. I filoni di minerali di stagno hanno una potenza fino a 3 metri: nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e si debba, almeno in parte, al sovralluvionamento di alcuni fiumi e ad un incompleto scolo delle acque. La sua conca papa che vedeva di malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424, in cui Braccio trovò ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...