INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da un lato, degli Khmer cambogiani dall'altro. Crollata la potenza khmer, anche il Laos fu corso e disputato da Siamesi e circostanti.
Il secondo sistema è quello del Donnaï e del fiume di Saigon, che raccoglie le acque del territorio montuoso interno ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] a sedarla. La Fame si rivela, perciò, una perversa alleata della potenza materna ("La Fame, pur essendo contraria all'operato di Cèrere, eseguì un relitto corporeo, inaccessibile al fiume di parole pronunciate per predicarlo, interpretarlo ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] con i paesi situati a mezzodì e lungo la via del gran fiume. I boschi di pino silvestre sono, si può dire, l'unica (22 aprile 1745). Il sogno di fare della Baviera una grande potenza era oramai svanito per sempre. La lotta per il primato in ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] pronte ad essere eventualmente inserite di nuovo. Il 12 dicembre la potenza della pila, che per i primi giorni era stata fatta funzionare impianto-pilota (Clinton Engineer Works, a Oak Ridge, sul fiume Clinch a circa 50 km. da Knoxville nel Tennessee) ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ) si registrano nel Szuch'uan. Ben popolato è anche il delta del Fiume Azzurro (con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale di tonn. Per le industrie pesanti, che verranno potenziate sempre più, il centro principale di produzione è attorno ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] nel bacino terziario del Piemonte vi appare con grande potenza e lungo sviluppo. Esso si inizia generalmente con di esse, nella sezione più elevata, funge da spartiacque fra i fiumi tirrenici e gli adriatici, poi perde d'altezza e d'importanza, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fu però loro tolta dagli dei spaventati dalla potenza della loro creazione.
Quanto alla classe sacerdotale, in tutti i fenomeni naturali, come le montagne, le rocce, i fiumi, le sorgenti. Il dio del male che combatte col dio del granturco ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] si tratta sempre e solo del Giappone, divenuto ormai la terza potenza industriale del globo dopo SUA e URSS: costruzioni navali (primo si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare Cinese ( ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] traversato l'Elba, e assicurò nuovamente a Roma la linea di questo fiume. Nel 6 d. C. fu intrapresa da più parti la di guerra e di pace che contribuirono ad accrescerne la gloria e la potenza. È una fredda enumerazione di cose e di fatti, che pure ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono che in parte e volgono ambedue di Adi Qualà. Stazioni radiotelegrafiche di grande potenza, capaci ciascuna di corrispondere direttamente con l'Italia ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...