VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] 1212). Egli sviluppò la Rus' nordorientale trasformandola in potenza guida, associò la carica di granduca con la della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] alla II Esposizione internazionale di belle arti della città di Fiume fu presente con Campagna di Terracina, Studio di cardo prima pietra di Pomezia, con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito della bonifica integrale della palude ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] su cui ebbe la sua cittadella. Tanto il monte quanto il fiume ebbero le loro divinità effigiate sulle monete. Dall'antico nome Orra regno dei Seleucidi nel II sec. a. C. e il profilarsi della potenza parthica, fu possibile, tra il 137 e il 132 a. C., ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] (concretata nell’edificio de La Rinascente in piazza Fiume), gli etimi barocchi dell’ambiente romano.
Desideroso di premio) progettò una potente architettura ctonia, omaggio alla potenza tellurica dei vicini bastioni della Cittadella e memoria della ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] sec. a. C. il B. raggiunse una grande potenza. In quel periodo di tempo possedeva oltre a Panticapeo indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò di esistere, ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Europa ha il carattere di una vera e propria celebrazione della potenza offerta all’uomo dal connubio tra sapere e opere. Leon Battista irripetibili avvenimenti che nel loro insieme formano il fiume della storia umana.
Le Accademie, la stampa e ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 1787; 10 ag. 1787; 15 luglio 1790; Cartella Lavori pubblici - Fiumi e bealere, Relazione di visita per le nuove opere sulla bealera Ojtana, 10 al fine di evitare i frequenti allagamenti.
La potenza dell'acqua all'imbocco delle bealere e dei canali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] il suo intervento più famoso; infatti, nel quadro della raggiunta potenza economica di Padova, il vecchio palazzo della Ragione, costruito sul di sistemazione del corso del Piave, dopo che il fiume, rompendo gli argini, aveva inondato la città e il ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] . Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui fiumi Calore, Pescara (1833-43) e Sele (1838-53), ma riuscì e alle opere di importanti arterie stradali (Napoli-Sorrento, Potenza-Matera, Melfi-Venosa). Nel 1840 il G. fu inviato ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] di Roma e pur rappresentando lo stato romano e la sua potenza, il dio del T. non ebbe un culto molto in alcuni piccoli bronzi.
Bibl.: Nome: P. Aebischer, Sopra alcuni nomi di fiumi toscani probabilmente pre-etruschi, in St. Etr., II, 1928, p. 287 ss ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...