ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] , esempio di tecnica costruttiva evoluta e simbolo della potenza imperiale e del controllo sul territorio. Si pensi che i ponti più importanti realizzati nel Medioevo vi sono quello sul fiume Rodano ad Avignone, il ponte di Londra e il Ponte Vecchio ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] romano nell'alto Conflent, in fondo alle gole del fiume Têt. Nell'854 alla comunità originaria si aggiunsero sette comunità alla testa di un'importante proprietà fondiaria. La potenza raggiunta permise al monastero, che seguiva la Regola benedettina ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] l'influsso della Siria del N, appaiono nel Bronzo tardo nuovi elementi culturali centro-anatolici, certamente dovuti all'espandersi della potenza hittita. Si forma in Cilicia uno stato indipendente chiamato Kizzuwatna, di cui T. è forse la capitale o ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] Dionisio, il quale, volendo distruggere la potenza cartaginese, portò la guerra nel cuore di questa potenza stessa, a M. che, secondo più antico mosaico di Sicilia, eseguito con ciottoli di fiume bianchi e neri e riproducente lotte di animali di ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] (vii, 283) come ἐμπόριον τῶν Κανυσιτῶν; forse il fiume era navigabile nel suo corso inferiore.
La città riannodava le , iii, 1, 190). Questa circostanza dimostra la sua potenza economica derivatale dall'essere, oltre che il più importante centro ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] (Arist., Pol., 1290 b; Ael., Var. Hist., ii, 19; Athen., xii, 524b) e fu molto nota per la sua potenza commerciale (Strabo, xiv, 643) dovuta in parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, Nicandro; la città ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] una delle basi per la cronologia dell'Età del Bronzo ungherese.
La collina è stata in parte distrutta dalle inondazioni del fiume. Gli strati archeologici hanno una potenza che varia fra i 5 e i 7-8 m. La stratigrafia di T., che è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] simboli del progresso: la velocità delle automobili, la potenza degli aerei, l'energia prodotta delle fabbriche. Siamo dei passanti, il fumo delle industrie in lontananza, tutto diventa un fiume in piena che sale verso l'alto e travolge strade e ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] umani per ottenere la pioggia. Essendosi ribellata alla potenza macedone, fu esclusa dalla pace di Filocrate (346 di paludi: fu costruita ai piedi del monte Othrys, accanto al fiume Amfriso. La cinta delle mura in opus quadratum dello spessore di ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] a. C., quando la metropoli sul Mare Ionio all'apice della potenza estese al massimo il suo dominio; e quando questa fu distrutta nel la collocano, è forse da cercarsi sull'attuale riva sinistra del fiume, che può aver trasferito più a N la sua foce. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...