Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ), e in seguito da Augusto e dai suoi successori (Germanicopolis, Claudiopolis, Flaviopolis); fu potenziata la rete stradale; ai fiumi navigabili già presenti vennero aggiunte canalizzazioni artificiali. Traiano, tenendo conto della grande importanza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C. si ha a Kumbi Saleh o ad Awdaghost scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il carico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a Taiwan, , prima il Giappone, poi gli Stati Uniti e le altre potenze la vincolarono a una serie di trattati ineguali. Per far fronte ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] terremoti (per es. Anazarba, od. Anavarza), di ponti (a Tarso, sul fiume Cidno, a Misis, sul Piramo, e inoltre sul Siberis e sul Sangario), dell'A. rappresentavano infatti la base della potenza militare bizantina, il retroterra dal quale il potere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] universale contiene una buona dose di utopia: al di là del fiume si vede la riva opposta, al di là della montagna si contatti marittimi dei Fenici con il Mediterraneo intero. Potenza prettamente continentale, gli Assiri ampliano la loro mappa mentale ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] Hamad, Tell Ajaja e Tell Hamidiyah nella valle del fiume Khabur, il maggior affluente dell’Eufrate.
Altrettanto drammatiche Abd Rabbuh Mansur Hadi, dimessosi nel gennaio 2015. La potenza distruttiva della guerra – l’80% degli yemeniti necessita di ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] a sud, si staglia il famoso Monte Fuji – attraversata dal corso di quattro fiumi. Da uno di questi la città ebbe il suo primo nome (Edo). La : non soltanto perché è capitale del Giappone, seconda potenza economica della Terra, ma anche perché è una ‘ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. principi di una nuova urbanistica; M. manifesta la sua potenza attraverso l'edificazione di una serie di templi e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I e gli fondata da Argishti II), all'estremità orientale del regno, lungo il fiume Arasse. Questo è forse il maggiore e il più articolato dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in epoca classica, che da sola suggerisce quell'idea di potenza e di solidità che le torri gentilizie volevano rappresentare: la un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate da ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...