SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] la parte della regione di Luangprabang situata sulla destra del fiume Mekong; la parte della provincia del Laos situata sulla riva francese dovesse essere trasmessa ad una terza potenza". Queste richieste erano appoggiate sottomano dal Giappone ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] Nelle aree meridionali, favorite dalle acque del Syr Darya - fiume 'esogeno' che scende dalle altissime montagne kirghize e tagike - fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K., ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] accrescere notevolmente l'attuale disponibilità di energia elettrica (potenza installata 485.000 kW, 747 milioni di kWh grande dell'Africa, che permette la regolazione delle piene del fiume e la produzione di alcuni milioni di kWh utilizzabili dalle ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] essere compiuta.
Furono inoltre compiuti lavori di sistemazione del fiume Brenta dal Lago di Levico al torrente Ceggio, per della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di Cogolo (Val di Sole) della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] 'altipiano.
I due fiumi, di portata variabile a seconda delle stagioni, confluiscono nel fiume Irminio, il più hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva potenza di questi giacimenti, la cui media impregnazione di bitume ( ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] relativa entità, del bosco (28%, compresi castagneti). Tra gli impianti idroelettrici segnaliamo quello del Rosone sul fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana, che implica problemi politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] applicazione dell'elica alle navi e all'affermazione della potenza germanica, ma ha subìto uno sviluppo straordinario soprattutto carbonifero, specie tra i porti del tratto intermedio del fiume, tra Duisburg e Mannheim, e dall'altro un graduale ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] in parte per superare le rapide che impediscono la navigazione sul fiume.
Storia (p. 142). - Rimasto fedele al governo belga 13 dicembre 1946, per decisione dell'assemblea generale delle N.U., in amministrazione fiduciaria alla stessa potenza. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] raggiunge una sufficiente densità abitativa solo lungo il corso del fiume Amu Darya, immissario del Lago Aral. Il resto del segnava la fine della spartizione del mondo tra le potenze coloniali: il sistema politico internazionale era tornato dunque a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa come segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece il ruolo delle ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...