Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 100 m3/s) vengono deviate dal loro corso naturale e convogliate nel fiume Sacramento dopo aver prodotto energia idroelettrica in tre centrali con una potenza totale installata di circa 380 MW.
Il secondo sistema è quello realizzato sull ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] potenzialmente ricchi sui paesi che hanno già sviluppato la loro potenza economica, perché nella nostra epoca non v'è soltanto in acqua dolce, nei corsi d'acqua freddi e limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i piccoli salmoni migrano ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] rocce, variazioni del livello dell'acqua nei laghi e nei fiumi, variazioni di temperatura nell'acqua dei pozzi profondi. Una lenta argomento si basano sulle previsioni concernenti l'eccezionale potenza tecnologica di cui l'uomo si avvarrà nel secolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di circa 350.000 km3 di acque di superficie (laghi e fiumi) e di 1,5 milioni di km3 di acque sotterranee.
A di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] noi, che la abitiamo da Fasi alle Colonne d'Ercole [ossia dal fiume Rion in Georgia a Gibilterra], ne occupiamo soltanto una piccola parte, Augusto, che allora aveva raggiunto il culmine della potenza e aveva assicurato la famosa pax romana nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] portata di mano. La popolazione è costretta ad approvvigionarsi al fiume o alle fonti situate più in basso. Le città della valle fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla confluenza dei fiumi Sprea e Havel su cui sarebbe sorta la città di Kennedy un memorandum, nel quale l’URSS invitava le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell’anno a una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a Taiwan, , prima il Giappone, poi gli Stati Uniti e le altre potenze la vincolarono a una serie di trattati ineguali. Per far fronte ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] uscente dalla superficie è proporzionale alla quarta potenza della temperatura, essa mostra significative variazioni diurne oceani vi è il trasporto di carbonio organico disciolto nelle acque dei fiumi, pari a circa 0,4 Gt/anno. Un flusso equivalente ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il delta del fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa si sa che il porto era già provvisto di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...