LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Mosa e al fertile Haspengouw - il territorio a S del fiume Demer, parte di quella fascia argillosa che giunge fino al territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno al 1200 - non raggiunse un'ampiezza pressappoco pari all' ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] di ricchezza, anzi come il massimo segno, e quindi di potenza, l'o. fu anche largamente impiegato in cerimonie di possibile realtà di sabbie aurifere si nasconde nella leggenda del fiume Pattolo che dopo il bagno del re diventa χρυσοῤῥόας), nonché ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] un'immensa diocesi che si estendeva dai Vosgi a E e fino al fiume Marna a O.Nel sec. 7°, periodo di importanti mutamenti, i vescovi ma anche i grandi abati benedettini) e la potenza della Chiesa si manifestò nel vigore della produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] corrotto, di Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, sembrano eredità maltolta, poiché nel cinquantennio successivo raggiunse l'apice della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di Crotone. ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Campania dal basso corso del Sele e dal Bradano e verso i Bruzii dal fiume Laino sul Tirreno, dai fiumi Sibari e Crati sullo Ionio. Il centro amministrativo odierno è Potenza (la regione sino alla fine del 1932 ebbe nome Basilicata).
Nella prima fase ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] in bronzo (Londra, British Museum), trovata nella Battriana (sulle rive del fiume Hilmand) e datata al V-IV sec. a. C.: identica è sostituire i Kuṣāṇa, crearono nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] lungo il corso del fiume Weschnitz.La prima fondazione di L. risale agli anni 762-763, quando Cancor, conte dell'Oberrheingau da parte dell'arcivescovo di Magonza s. Lullo (754-786).La potenza e la ricchezza di L. ebbero uno sviluppo immediato e le ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] ῾Alā' al-Dīn (1149-1161) ne fece una grande potenza nel mondo musulmano orientale, i cui territori furono divisi tra Bāzār si estendono per km. 8 ca. lungo la riva orientale del fiume Helmand (Schlumberger, Sourdel Thomine, 1978, tavv. 1-3). La Qal' ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] pagus Haginaus o Hainoensis (dal fiume Haine) compare nel sec. 8° e sostituisce, a partire dal 9°, quello di pagus Fan 'attenta attività diplomatica che lo avvicinò alla Fiandra e accrebbe la potenza olandese e dello H. nei Paesi Bassi. La morte senza ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] valle del Rodano ma a buona distanza dagli alluvionamenti del fiume. Edificata seguendo il tipo di impianto delle bastides, la torrette piene, quest'ultima rappresenta una manifestazione di potenza da parte di un prelato battagliero.Nel nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...