La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da naturale del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] «non si ferma, è un fiume che sempre scorre», anche al al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint François d’Assise del Sabatier (1894) e . 9-14) aggiunge i nomi di don John Hagan, vicerettore del Collegio Irlandese, dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] assume come modello Plinio, separando i fiumi, le isole e le montagne dalla geografia il 1120) di Lamberto di Saint-Omer (Audomarensis), conservato a presented to A.C. Crombie, edited by John D. North and John J. Roche, Dordrecht-Boston, M. Nijhoff, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum nel paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] va a finire giusto nel ponte sul fiume Kedron, dove ha luogo l’incontro Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. fu comprato l’anno successivo da John Pierpont Morgan per conto del British ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] un ponte «gettato sul fiume nel luogo in cui in . Larchet, La théologie des énergies divines: des origines à Saint Jean Damascène, Paris 2010.
31 Theoph. Conf., Chron. Studies in the ‘Epitomê Historiôn’ of John Zonaras, Thessalonica 1998.
70 Ioannis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] posta sulla confluenza dei fiumi Danubio e Sava stava 580-603; Ph. Jansen, Un exemple de sainteté thaumaturgique à la fin du Moyen-Âge. Les 163; S. Andrić, The miracles of st. John Capistran, Martonvásár 2000; Bibliotheca hagiographica Latina, I ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] finestra si trova nella chiesa collegiata di Saint-Urbain a Troyes elevato ad ampio sistema nell'Antichità, e la sabbia di fiume come vetrificante nel rapporto di tre terzi (1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] maggiormente colpito i lettori. Come ha notato John Pemble, Daru era del tutto insensibile alla favolosi appariva quello di un fiume in piena, favorito dal à la fin du XVe et XVIe siècle, Saint-Pétersbourg 1884; Louis de Mas Latrie, L’empoisonnement ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alloggi sociali dell’Îlot Candie Saint-Bernard (1996), assemblati da recuperare il vuoto dell’alveo prosciugato del fiume, le cui acque erano state deviate a 1997 – Fuga da New York) di John Carpenter le due torri sono profeticamente indicate come ...
Leggi Tutto