PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] presso Reggio (8 marzo) e del fiume Taro (14 aprile) e fu tra gli strinse un’intensa amicizia con l’orientalista John Borthwick Gilchrist e sua moglie Mary Ann politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da naturale del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] un ponte «gettato sul fiume nel luogo in cui in . Larchet, La théologie des énergies divines: des origines à Saint Jean Damascène, Paris 2010.
31 Theoph. Conf., Chron. Studies in the ‘Epitomê Historiôn’ of John Zonaras, Thessalonica 1998.
70 Ioannis ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] che affogò nel fiume Tevere, presso il 11 Vita Niconis (BHG 1366-67), 44,1-3, in The Life of Saint Nikon, ed. by F. Sullivan, Brookline (MA) 1987, pp. 26- . The Oxford Dictionary of Byzantium, cit., II, s.v. John Lydos, p. 1061.
58 Cfr. Ivi, I, s.v ...
Leggi Tutto