Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] e lungo la costa occidentale africana nel quale avrebbe raggiunto Senegal, Gambia e Golfo di Guinea. Le nuovissime informazioni da la disposizione dei confini delle terre, i percorsi dei fiumi e le dimensioni dei laghi, le popolazioni che si ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] marzo 2014, l’epidemia di ebola – il cui nome deriva dal fiume Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nei pressi del quale alcuni casi, ancora contenuti, in Nigeria, RDC, Senegal. Quello che le autorità locali e internazionali hanno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fu immediata: York fu presa e la contea tra i fiumi Humber e Tyne ridotta a un deserto. Seguirono altre riprese dei assicurava il Canada, i dominî francesi dell'India e del Senegal e la Florida spagnola. Il dominio marittimo e coloniale britannico ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] rette da "capi della pesca" dipendenti dal "capo del fiume", i quali sottostanno all'autorità politica del capo del , le braccia e le gambe adorne di ornamenti di rame. Nel Senegal, nel Sudan e nella Guinea sono in voga anche pesanti gioielli d ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva, d'un fiume, d'un lago, d'una palude, ecc.; nel secondo in quali condizioni mare, che dalla Mesogea si spinge lungo le coste del Senegal fino al Capo Verde e dall'Antartico, lungo le coste ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Algeri attraverso l'Iguidi, penetrò nell'Adrar e raggiunse il senegal seguendo itinerarî in gran parte nuovi; del gen. Laperrine quello del Nilo. Sul versante niliaco le valli morte sboccano al fiume che non attraversano e al di là del quale non si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ; il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia India, Pakistan, Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] detto che una delle due navi, non risulta dove, naufragò, e che l'altra proseguì sino alla foce del fiume Sion (Senegal), un fiume che secondo la tradizione cosmografica diffusa comunemente nel Medioevo era considerato come un ramo del Nilo, che dall ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] la costa occidentale del continente nero da Saint-Louis nel Senegal a Mossamedes in Angola; nell'interno raggiunge Timbuctù sul Niger 'incontrano a tratti, lungo le rive e i greti dei fiumi e dei grandi laghi equatoriali, nei cui pressi abbondano le ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] base di partenza delle conquiste francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino a Kayes, mentre durante la magra si devono arrestare a Podor (servizio ...
Leggi Tutto
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cob
còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...